Visualizzazione post con etichetta racconto storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconto storico. Mostra tutti i post

martedì 8 aprile 2025

RACCONTI©: IL MISTERO DELLA TOMBA DI TRIBUZIA parte II 💍

Foto generata da me con l'ausilio della tecnologia AI : Tribuzia, Tremellius e l'Archeologo



L'odore di olio d'oliva e vino speziato gli solleticava le narici. Il fruscio leggero delle tende di lino grezzo mosse dalla brezza del mattino, si mescolava ai richiami lontani dei venditori nel foro. L'Archeologo apri' gli occhi lentamente. Il soffitto a cassettoni dipinto con motivi floreali e scene di caccia, non aveva nulla a che vedere con la stanza d'albergo del suo precedente risveglio.

Si sollevo' su un gomito. Il letto, sul quale erano drappeggiate morbide e leggerissime coperte di lana, era ampio; Accanto a lui una Donna dormiva ancora, i lunghi capelli raccolti in una treccia disordinata. Il respiro regolare, la linea delicata del viso...il cuore di Lui accelero'. Tribuzia.

Senti' un rumore nella stanza accanto. Con un riflesso istintivo quanto circospetto si alzo' e attraverso' la soglia della camera in cui si era appena destato. Il pavimento decorato da un mosaico, raffigurava scene mitologiche: Ercole ed il Leone di Nemea, Orfeo che incantava le fiere. Ma l'Archeologo non aveva occhi per questo...in piedi davanti ad una piccola tavola imbandita con fichi, pane e formaggio, un ragazzo dagli occhi azzurri lo fissava con un sorriso fiducioso. Tremellius.
"Padre?" la voce del ragazzo era sicura ma carica di aspettativa. L'Archeologo senti' un'ondata di emozioni travolgerlo. Il figlio che non sapeva di avere, il figlio che aveva pianto in un'altra vita senza purtuttavia comprenderne la perdita, ora.
 

I giorni passavano in un susseguirsi di eventi del tutto nuovi per Lui eppur cosi' familiari. La Villa di Tribuzia, la sua Villa, era un rifugio incredibilmente accogliente, con giardini profumati di mirto e fontane d'acqua limpida. Al mattino, l'Archeologo, accompagnava Tremellius dal suo maestro, un anziano ma gioviale Grammaticus che gli insegnava greco e retorica. Restava ad ascoltare, fingendo di essere un padre qualsiasi, assaporando profondamente quei momenti.
 
A pranzo si riunivano sotto al portico ombreggiato. Servitori versavano vino diluito in coppe d'argento e il pane appena sfornato ed ancor caldo, veniva spezzato con le mani. Tribuzia rideva ai racconti di Tremellius e l'Archeologo si sorprendeva di quanto tutto gli sembrasse cosi' vivacemente ed autenticamente naturale. Nel pomeriggio camminava nel Foro con Tribuzia osservando l'andirivieni della citta'; lei gli parlava di politica, delle tensioni tra senatori, del futuro di Tremellius con un lieve sorriso e le guance che si imporporavano per la tenerezza. Lui ascoltava, cercando di ricordare quale destino la vita avrebbe riservato a quelle persone che ora amava e che gli pareva di amare da sempre.

Nonostante la felicita' e l'apparente perfezione della loro vita, l'Archeologo avvertiva un'ombra su di se'.

Talvolta, nel riflesso dell'acqua delle fontane, Lui vedeva il proprio volto mutare, gli occhi apparentemente perduti in un'altra epoca, come se per una briciola di istante la realta' si sgretolasse.

Una sera mentre accarezzava i capelli di Tremellius quietamente addormentato, Tribuzia si sedette accanto a lui in un lieve soffio e gli prese la mano. "Sei inquieto ultimamente, sembri aver perso la pace di un tempo...guardi me e Tremellius come se avessi paura di perderci". L'Archeologo non rispose poiche' nella profondita' del suo essere era convinto di sapere, anche se non ne comprendeva il perche' e il come, che quel mondo non era il suo e cominciava a provare una sorta di cupa disperazione poiche' mai avrebbe voluto abbandonarlo.


FINE (per ora)


Racconto soggetto a copyright©️ la riproduzione di parte del racconto dovrà essere vagliata inviando una mail a enrica.merlo@pec.it l'uso improprio verrà segnalato ai sensi di legge. Racconto scritto da Enrica Merlo.


Vuoi sostenere con una piccola donazione il mio blog? È possibile tramite PayPal scansionando il codice QR ⬇️







Enrica Merlo
per
MI MANCANO I FONDAMENTALI e QUELLA DONNA E' UNA LIBRAIA MANCATA

Martedi' 8 aprile 2025

mercoledì 19 febbraio 2025

RACCONTI©️: 💍Il mistero della tomba di Tribuzia 💍di ENRICA MERLO

 


Foto creata da me con AI©️: Tribuzia e Tremellius

L'Archeologo si sveglia di soprassalto. L'alba deve ancora ammantare d'oro antico la città di Roma che lui conosce così bene, è inquieto, il suo corpo è in un bagno di sudore nonostante una brezza gentile ma decisa entri dalla finestra aperta e agiti gentilmente le tende.

Oggi, è il grande giorno per L'Archeologo. Dopo un ventennio passato a lavorare piu' che duramente per ambiziosi professori universitari senza scrupoli che hanno usato il suo infallibile fiuto per la terra e per ciò che di piu' prezioso può contenere, finalmente il suo nome sarà riconosciuto come quello di colui che ha fatto una straordinaria, sensazionale scoperta. E pensare - ed i suoi occhi si socchiudono in un'espressione mista  di  soddisfazione e orgoglio - che "LEI" era sempre stata lì, da secoli e secoli, sotto gli occhi di tutti, o meglio, sotto i piedi di tutti, con tutto l'immenso rispetto che Lui aveva imparato col tempo a provare per quella donna di grande forza d'animo e di enorme integrità nonostante quei tempi in cui corruzione e malagrazia pervadevano ormai la grande Capitale dell'Impero ; purtuttavia nessuno aveva mai avuto l'ardire di scavare proprio lì ed inizialmente quando il suo immancabile intuito aveva suggerito di tentare una sortita nella zona dell'arco a tre colonne presso i Fori Imperiali i suoi "superiori" si erano esibiti in una grassa, sonora e volgare risata. Eppure avrebbero dovuto intuire quegli untuosi  e boriosi individui che lui aveva il fiuto, quello assoluto, Lui, era il Mozart dell'archeologia. L'archeologo scende dal letto sfatto e umidiccio e alla finestra può godere di uno dei panorami piu' straordinari di tutto il mondo. La sua mecenate non ha badato a spese ed ha scelto per lui una delle camere piu' lussuose dell'Albergo Impero così chiamato proprio per l'affacciarsi sui Fori. Già, pensa con una punta di amarezza, ancora una volta ha dovuto piegarsi al volere di qualcuno piu' in alto di Lui: dopo le umilianti richieste negate dalla sua Università l'Archeologo decide di cercare qualcuno che finanzi il suo progetto. Grazie ad un'amicizia comune Lui conosce Anita Frescobaldi Stellati Contessa di Pratombroso anziana e ricchissima, nobile signora alla ricerca di un ultimo grandioso gioiello da aggiungere alla sua immensa e ricchissima collezione. I due si intendono immediatamente: all'Archeologo interessa la gloria della scoperta ed il suo nome a caratteri cubitali sulle piu' importanti riviste del settore, cosa che lo proietterà per sempre nell'Olimpo de'Archeologia alla nobildonna interessa..."Il Gioiello". Quando la Contessa rivela senza troppi giri di parole il suo piano all'Archeologo, un brivido freddo gli percorre la schiena ma dopotutto è un ben misero sacrificio quello che si andrà a compiere a confronto della gloriosa scoperta. L'Archeologo da sempre studia pezzo a pezzo la vita travagliata della Donna nella tomba; quella Donna che a quanto pare ha pagato a caro prezzo l'integrità morale, fisica e finanziaria della sua persona, una donna che ha perso il suo unico figlio per non aver voluto cedere le sue ricchezze e probabilmente anche se stessa a chi voleva attentare alla vita d Vitellio, ucciso poi ugualmente dai sostenitori di Vespasiano. Poco a poco l'Archeologo comincia a nutrire una vera e propria ossessione per lei che diventa una sorta di innamorata, adorata, inarrivabile: la bellissima, così si diceva, Donna Tribuzia. Dopo mesi di meticolosi scavi, ecco finalmente venire alla luce la Tomba di Tribuzia: uno scheletro le cui forme ancora possono far pensare ad un corpo snello e minuto, ad una donna estremamente affascinante ed eterea ed ecco, all'anulare sinistro "L'Anello". Uno splendido manufatto scolpito nella pietra completato da un preziosissimo cristallo che lo ricopre e che dà l'inquietante impressione che il viso del giovane figlio assassinato di Tribuzia, Tremellius, e' come sia lì, grato che qualcuno lo abbia liberato dopo quasi duemila anni di prigionia in quella tomba e che possa rivedere finalmente il cocente sole di Roma.


Foto da Google Immagini, grazie.

Da quel momento l'Archeologo non ha piu' pace ha continue visioni di Tribuzia e Tremellius: soprattutto degli occhi cerulei del ragazzo che, con una muta ma risoluta supplica, sembra chiedere giustizia per gli atroci torti subiti, prima da lui e poi dalla madre che lo ha pianto fino alla sua stessa morte. 
Teme questa giornata l'Archeologo: ci sarà tutta l'Università in pompa magna, lo sguardo porcino, invidioso dei suoi vecchi detrattori, la sicura e incontenibile Contessa di Pratombroso che, si augura vivamente non riveli nell'euforia, troppo di quello che solo lei e l'Archeologo sono a conoscenza e una sorta di sordo turbamento come se stesse tradendo in qualche modo la sua Tribuzia, come se anche lui, seppur in modo meno truculento, stesse approfittando di una donna sì forte ma che non ha scampo...nè che mai l'ebbe. Fortunatamente almeno da qualche giorno l'Archeologo ha un po' di requie: infatti la Contessa Anita Frescobaldi Stellati di Pratombroso (guai a non usare tutti i nobili epiteti della Signora) si è ritirata presso una lussuosissima spa per ritemprare corpo e anima per il grande giorno che è...oggi. All'Archeologo, uomo pratico e d'azione basterà una bella doccia e un vestito non troppo elegante, ciò che parlerà per lui sarà l'impresa compiuta non certo la pelle liscia e  un vestito firmato. 
L'aria comincia a farsi incandescente quando riesce a salire sul taxì chiamato dall'albergo, direzione Fori Imperiali. Arrivato alla Tomba si sincera con la sua fidata squadra che tutto sia a posto. Sì, dopo l'ultimo sopralluogo avvenuto alle due della notte insieme a lui "tutto tranquillo" gli viene assicurato che lui stesso, capo delle guardie e poi a turno a gruppi di tre hanno sempre tenuto d'occhio la tomba, nemmeno uno dei famosi "gatti di Roma" è stato fatto avvicinare. Ora, tranquillizzato dai suoi uomini non vede nessuno l'Archeologo sebbene intorno allo scavo si sia già assiepata una numerosa folla di giornalisti, curiosi, turisti ed autorità. Pare che quel giorno i suoi sensi siano anch'essi lì sotto insieme alla sua Tribuzia, non sente il caldo, non sente il vociare, non sente le futilità di chi tenta di prendersi una fetta di gloria per il semplice fatto di essere lì. 
Guarda il cielo straordinariamente azzurro l'Archeologo, guarda lassu' in cima alle colonne che hanno protetto per un tempo quasi interminabile Tribuzia e il suo anello e l'anima del giovane Tremellius, gli pare di scorgere un movimento, un lampo azzurro forse per colpa del caldo, forse effettivamente per quell'azzurro sensazionale visto raramente o che non ha mai avuto il tempo o il desiderio di guardare veramente, un azzurro che gli pare quello degli occhi di Tremellius nei suoi sogni tormentati. La Nobildonna ancora non si vede. Sono ormai le 14,30 e la cerimonia di apertura ufficiale della tomba doveva essere per le due, la Contessa è sempre stata molto puntuale soprattutto quando era lei a decidere. Il caldo è soffocante; il servizio di catering comincia anzitempo a distribuire senza sosta bevande rinfrescanti ed ogni tipo di conforto per la folla che comincia a rumoreggiare e ad avere qualche problema a livello pressorio. Sono ormai le 16,00 quando l'Archeologo decide, dopo numerose chiamate senza risposta alla Frescobaldi, alla sua troupe e alla spa, di dare inizio alla cerimonia. Gli uomini della squadra del'Archeologo e della Contessa si preparano a sollevare l'enorme lastra di pietra posta sopra all'entrata della tomba; arriva l'ora di aprire le pesanti porte di piombo le cui chiavi custodisce unicamente Lui, giunge il momento di disinstallare il sofisticato allarme e a scardinare l'ultima parte prima della rivelazione della scoperta del secolo: per non turbare il riposo di Tribuzia le ultime porte sono lignee, fresche e naturali. Il buio è quasi totale vengono accese delle torce a luce calda per non svegliare troppo bruscamente Tribuzia dopo duemila anni...un refolo di un profumo antico, come di un fiore estinto ed indefinibile arriva dalle profondità della tomba e accarezza dolcemente una guancia de'Archeologo come un bacio un sussurro, un saluto. Lui è sereno.




Foto dal web: L'Anello rinvenuto nei pressi della tomba di Aebutia Quarta a Roma che rappresenta il figlio Titus Carvilius Gemello. Questo splendido anello si trova ora presso Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Mi sono permessa di scrivere questo racconto ispirandomi a questo anello e alla nobildonna che lo portava.

Finalmente la tomba è aperta e visibile ma ciò che si para davanti all'Archeologo e a tutti coloro che sino a quel momento aspettavano con grande curiosità e  apprensione non è esattamente quello che alcuno di loro poteva aspettarsi. Sul giaciglio di antica pietra è adagiata, riccamente vestita ed acconciata come una nobildonna romana la Contessa Anita Frescobaldi Stellati di Pratombroso serena nel suo, ormai, sonno eterno con molti preziosi ornamenti. Solo l'Archeologo sa che manca uno dei suoi ricchi gioielli, quello forse piu' prezioso, ambito, desiderato e...letale. L'anello che ritrae Tremellius il figlio di Tribuzia. L'Archeologo non prova nulla. E' tutto un vociare intorno a lui, si allontana di qualche metro e subito l'aria s fa piu' fresca, piacevole nonostante l'ora pomeridiana, come quella stessa mattina che sembra ormai lontana secoli. Si volta e dietro ad un  piccolo capitello gli pare di scorgere due figure quasi familiari: una bella donna dal viso segnato dalla sofferenza ma che gli sorride con comprensione ed un ragazzo dagli occhi cerulei che lo scruta con curiosità. All'anulare sinistro il ragazzo porta un anello con il suo ritratto, il cameo della contessa, L'Anello di Tribuzia. L'Archeologo perde coscienza di sè, adesso è tutto buio e si sente in pace.
Riapre gli occhi dopo un tempo che gli pare quasi incalcolabile con la testa sul grembo di Tribuzia e accanto Tremellius che scrive su una tavola. Lentamente il ragazzo si volta e rivolgendosi a lui: "Padre hai dormito a lungo e di gusto, ben svegliato".


FINE


Racconto soggetto a copyright©️ la riproduzione di parte del racconto dovrà essere vagliata inviando una mail a enrica.merlo@pec.it l'uso improprio verrà segnalato ai sensi di legge. Racconto scritto da Enrica Merlo.

Vuoi sostenere con una piccola donazione il mio blog? È possibile tramite PayPal scansionando il codice QR ⬇️



Enrica Merlo
Per
MI MANCANO I FONDAMENTALI

Mercoledì 19 febbraio 2025