Visualizzazione post con etichetta 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2019. Mostra tutti i post

giovedì 2 gennaio 2020

LA SCOMPARSA DI UNA VERA ARTISTA: ANDREINA POLO


Autoritratti di Andreina Polo su tela - foto di Max Ponte


Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/12/un-buco-nero-che-tutte-le-galassie-ci.html

Si è spenta con la discrezione che le apparteneva proprio il primo giorno del 2020, proprio all'inizio di un nuovo decennio. Artista versatile, multiforme e fuori dagli schemi, Andreina Polo (una vera artista come vado citando da un post di Max Ponte su facebook) ha praticato pittura, musica, installazioni, sperimentando continuamente spesso miscelando le varie arti. Ho conosciuto Andreina circa cinque anni fa e mi ha sempre dato l'impressione di essere una di quelle persone che qualsiasi cosa facesse sembrava dovesse chiedere scusa (nonostante l'estrema determinazione e perizia nel suo lavoro) schiva, quasi timida ma estremamente osservatrice e quasi preveggente nel suo guardarti e nel suo indovinare, magari dopo mesi che non ci si era visti a che punto in quel momento "ti trovavi". Partecipai poco più di un anno fa alla presentazione del suo cd   LA TERRA SEDUCENTE lavoro che sicuramente la consacrerà ad Artista parecchi passi avanti a molti che artisti si definiscono soltanto. L'ultima volta che la incontrai fu alla Casa delle Arti Alfredo D'Andrade nel febbraio del 2019. Serbo un ricordo molto "morbido" e carezzevole di Andreina, persona che nel panorama umano ma specialmente artistico, dove si ha la tendenza a dover essere superbi e supponenti a tutti costi, era sicuramente un'assoluta rarità. Mi trovo in grande difficoltà a scrivere questo articolo, cito quindi lo scritto di Max Ponte che parla di lei. Di seguito STAI CON ME dal suo cd LA TERRA SEDUCENTE.


LA SCOMPARSA DI UNA VERA ARTISTA di Max Ponte
1 gennaio 2020

Vorrei ricordare l'amica artista ANDREINA POLO, scomparsa oggi a Torino. Ho collaborato con lei nella realizzazione di alcuni video con un progetto chiamato PONTEPOLO. Andreina era un'artista eclettica, molto aperta, disponibile. Aveva intrapreso vari progetti ch toccavano la fotografia, la musica, la scrittura, la poesia. Aveva messo in musica anche alcuni miei brani e sicuramente ha dato a me molto di più di quello che ho dato a lei. La sua scomparsa è stato motivo di grande sgomento. Mi scrisse durante la degenza: "E se muoio?" ed io per sdrammatizzare "Se muori ti prendo a schiaffoni così resusciti!"; l'unico "schiaffone" che potrò dare sarà contribuire a ricordare il suo lavoro artistico, sempre un pò in sordina, non raggiungendo mai la luce che meritava. Penso sia venuto il momento di una grande personale che parta dalle tele di Andreina Polo (era anche una brava pittrice ad olio) e attraverso le installazioni, i libri d'artista, le produzioni musicali.

Il primo lavoro fatto assieme si chiamava "Saliscendi" (presentato a Paratissima nel 2009) e reinterpretava il percorso in salita e in discesa che la conduceva al suo atelier sulla collina torinese. Oggi ha così compiuto l'ultimo percorso in salita. Stanotte ero molto nervoso e mi è parso che il nuovo anno nascondesse qualcosa.

La terra ti sia più che lieve, "seducente" come il titolo della tua raccolta.
Ritrovate alcuni lavori di Andreina Polo qui:


Con la sua voce:


***

Un altro brano da TERRA SEDUCENTE per dire arrivederci ad Andreina: si tratta di IODIO, poesia di Max Ponte messa in musica e che ricorda un nostro soggiorno a Nizza.


Mi auguro con tutto il cuore che ora tu possa aver trovato  pienamente la seduzione di questa terra che hai amato in modo assolutamente esclusivo e personale. Ci rivedremo.


Foto Max Ponte


Enrica Merlo e Max Ponte per MI MANCANO I FONDAMENTALI 02/01/2020

domenica 2 giugno 2019

RONDISSONISSIMA 2019: come unire sport, istruzione e salute con il divertimento.


Il più che nutrito gruppo dei partecipanti a Rondissonissima 2019 - foto mia


Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/06/il-grande-miao-di-paul-gallico-il.html


Come nasce Rondissonissima, giunta alla sua seconda, grandemente partecipata edizione? 
Rondissonissima è una manifestazione legata al progetto "Un miglio al giorno" che interessa la Scuola Primaria, dell'Infanzia, la Secondaria di I° grado, gli insegnanti e perché no, i genitori.

Quale è l'obiettivo de "Un miglio al giorno"? Quello di promuovere l'attività fisica all'aria aperta anche nell'ambito scolastico e a far comprendere quanto sia importante per la salute questo tipo di esercizio motorio.

Come nasce "Un miglio al giorno"? Nasce da un progetto di una scuola scozzese (si chiama infatti in origine Dailymile) idea che si sta rapidamente diffondendo anche in numerosissimi stati europei nonchè negli Stati Uniti.
Nelle scuole che aderiscono a questo progetto gli insegnanti seguono un corso di formazione mirato e durante lo svolgimento dell'anno scolastico le classi delle scuole che vi partecipano dovranno uscire dall'edificio scolastico (debitamente accompagnate dalle insegnanti) per far percorrere agli alunni la distanza di un miglio (che equivale a circa 1600 metri) al giorno. In caso di importante maltempo il miglio verrà recuperato con esercizi all'interno delle strutture scolastiche. Questo progetto non necessita di particolari attrezzature: basta infatti avere un abbigliamento e delle calzature comode per affrontare la camminata; uno degli obiettivi principali è quello di far capire che camminare serve al corpo (insieme ad un'alimentazione bilanciata) ma anche all''ossigenazione del cervello (e quindi ad avere un miglior rendimento cognitivo).

Chi si occupa del progetto "Un miglio al giorno" nell'ambito dell'Istituto Comprensivo di Verolengo? (di cui fa parte anche la scuola primaria di Rondissone). Ad occuparsene è l'insegnante Maria Grazia Bergamo anche istruttrice di Nordic Walking e facente parte della "A.S.D. New Nordic Walking" che ha sede a Volpiano (→QUI← il sito) e che ha ampiamente contribuito alla buona riuscita della Rondissonissima 2019. Nel plesso scolastico di Verolengo sono molte le classi che partecipano al progetto, principali e animate promotrici del progetto le insegnanti Laura Torasso e Daniela Caminotto;  a Rondissone le classi 1a, 4a e 5a. Grande animatrice e sostenitrice del progetto e della Rondissonissima, anche se so che non vuole essere nominata 😁, l'insegnante Anna Maria Vassia che ha alle spalle anni di appassionati progetti didattici.

Altri sostenitori della manifestazione sicuramente gli sponsor (che potete trovare sia sul manifesto che sul sito di Rondissonissima) che il Comune di Rondissone con il suo nuovo Sindaco Antonio Magnone e la dinamica giunta (Davide Cambursano vice Sindaco, Claudio Mazzon e Alessio Bessone) e tutto l'apparato di sicurezza che ha fatto sì che tutto andasse al meglio (che le strade venissero vigilate e chiuse e la segnaletica in piena campagna perfettamente efficace ed i punti ristoro fossero attivi nel momento del bisogno con acqua e bevanda all'aloe). Grazie anche per il magnifico rinfresco all'arrivo della Rodissonissima: A.S.D. New Nordic Walking, Bar Tavola Calda L'Incontro e Comune di Rondissone 👏


Il manifesto della Rondissonissima 2019 - foto dal web



Un folto gruppo di bambini partecipanti (e che sono anche stati premiati con delle belle medaglie): a destra con il microfono l'Insegnante Maria Grazia Bergamo - foto mia

Ora vi dico com'é andata. Finalmente, dopo essere stata rimandata causa maltempo, leitmotiv per tutti gli eventi possibili in questi mesi, è andata in scena ieri, sabato 1 giugno la Rondissonissima 2019 (clicca→ QUI ←e vai al sito) sotto il buon auspicio di un sole caldo e brillante ed una brezza fresca che sicuramente ha aiutato tutti. Dopo la citazione e la premiazione da parte di Maria Grazia Bergamo dei bambini partecipanti e il monito di comportarsi bene durante tutto il tragitto (monito per i piccoli ma soprattutto per i grandi 😁) siamo partiti dal cortile della scuola primaria di Rondissone (quella che ho frequentato anch'io LOL). L'iscrizione del tutto GRATUITA alla gara con distribuzione di cappellini e cremine lenitive post camminata poteva essere eseguita sia ONLINE (clicca sopra dov'è indicato il sito) che all'ultimo momento in uno dei due appositi gazebo presenti. 

La camminata, rigorosamente NON COMPETITIVA si snodava su due percorsi: uno in cui si poteva percorrere il canonico "miglio" a cui si ispira la manifestazione, e l'altro di 6,75 km che devo dire, è andato per la maggiore. Io ho partecipato a quest'ultimo, forte del mio allenamento giornaliero (o quasi) grazie alle mie "passeggiatine salutari". I partecipanti sono stati tutti bravissimi, nessuno ha accusato malesseri per il caldo che finalmente si é palesato e i rifornimenti d'acqua durante il tragitto hanno permesso di idratarci senza alcun problema. A metà percorso ci siamo fermati presso un grazioso laghetto artificiale dove l'organizzazione ci ha offerto una lenitiva bevanda a base di aloe.



 A metà strada tutti a bere l'aloe!! - foto mia


La natura, ovunque, ci riserva sempre bellissimi scorci - foto mia



 Il laghetto artificiale nei pressi della Dora Baltea dove c'era un accogliente punto di ristoro - foto mia


Una meravigliosa farfalla - foto mia

Sono molto felice di essere stata anch'io partecipe della Rondissonissima: ho rivisto persone che non vedevo da anni ed è stato bello durante la passeggiata poter parlare un pò dei bei vecchi tempi, ho conosciuto altresì persone "nuove"; ho potuto constatare che la natura circostante Rondissone é ancora bella come quando ero piccola, forse anche di più; qualche sentiero o piccola strada non sono com'erano, sostituiti da altri percorsi più agevoli per i contadini o per chi si deve avvicinare alla Dora Baltea però nel complesso la natura pare sia rispettata e sia rigogliosa, felice. C'erano moltissime, davvero moltissime farfalle: spero che tutti abbiano colto questo aspetto della passeggiata poichè molto importante: le farfalle sono creature davvero delicate e se l'inquinamento fosse eccessivo non credo potrebbero esistere in numero così abbondante. Sono riuscita a fotografarne solo una e perchè sono creature non facilmente avvicinabili e perchè altrimenti la fiumana delle persone partecipanti mi avrebbe trascinata via!! A questo proposito eccovi la fiumana!!





Grande partecipazione!! - foto mia

Senza troppi giri di parole trovo sia stata una bella esperienza, per la partecipazione (importante per Rondissone che è il mio paese e che spesso latita negli eventi) e perchè si è sentita finalmente un nuova ventata di ottimismo che da un pò mancava. Chissà che questo non sia l'inizio di una nuova primavera rondissonese!! 
Poi, volete mettere la soddisfazione di far vedere che sono riuscita a fare quasi sette kilometri senza svenire? Scherzi a parte, auguro davvero lunga vita alla Rondissonissima e spero di partecipare in futuro ancora a molte edizioni ed auspico, nel mio piccolo, di poter essere d'aiuto perchè questo possa avvenire.


LUNGA VITA ALLA RONDISSONISSIMA!!











Enrica Merlo 02/06/2019


 MI MANCANO I FONDAMENTALI (clicca per andare alla pagina)

 Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina   facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo,   grazie.


sabato 20 aprile 2019

🕊️BUONA PASQUA 🕊️ da Mi MANCANO I FONDAMENTALI


Foto mia

Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/04/primavera-croce-o-delizia-un-po-di.html?m=1

Una serena Pasqua a tutti i lettori di MI MANCANO I FONDAMENTALI e agli amanti dell'Arte da LA BOTTEGA DEGLI SCARABOCCHI!!


Buona Pasqua
Happy Easter
Joyeuses Pâques
Frohe Ostern
חג הפסחא שמח
复活节快乐
ハッピーイースター
Glad påske
Feliz pascua
Paskalya bayramınız kutlu olsun
Fiafia le Eseta

🐇🐰🐣🐤

Auguri in tutte le lingue del Mondo!!




Enrica Merlo 20/04/2019


  MI MANCANO I FONDAMENTALI (clicca per andare alla pagina)

 Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina   facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo,   grazie.