Visualizzazione post con etichetta parco del gran paradiso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco del gran paradiso. Mostra tutti i post

domenica 25 luglio 2021

ALPETTE: DONNE IN MUSICA CON ANNA DARI E MARTINA MERLO

 

Foto mia


Articolo precendente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2021/06/uscimmo-riveder-le-stelle-giaveno-27.html


Vi scrivo oggi per portarvi a conoscenza di un bell'evento che si svolgerà SABATO 31 LUGLIO 2021 dalle ore 18,00 ad ALPETTE (TO). Trattasi di un concerto le cui protagoniste sono una pianista ANNA DARI ed un'arpista MARTINA MERLO. Il concerto comincerà alle ore 18 in PIAZZA GRAN PARADISO proprio accanto al Municipio e quindi all'Osservatorio Astronomico, nello spiazzo erboso che si trova accanto al bel Planetario DON GIOVANNI CAPACE (nome che comprende tutto il polo astronomico). In caso di maltempo - doveroso dirlo visto che il nostro bel paese del sole si è trasformato nel paese dell'instabilità metereologica e non solo di quella) - l'evento si svolgerà comunque nel Teatro comunale proprio lì accanto. C'è da augurarsi che il tempo sia bello visto e considerato che la location è mozzafiato con il massiccio del Gran Paradiso proprio alle spalle delle due musiciste. Le misure anticovid son sempre le stesse mascherina al chiuso, e NO MASCHERINA, all'aperto, mi raccomando non vi baciate e abbracciate troppo però. Al termine del concerto ci sarà un'apericena a cura della Proloco di Alpette ed una bellissima visita al Planetario per chi lo desiderasse. 

Ma parliamo delle due belle e brave protagoniste di questo concerto.


°ANNA DARI°


Anna Dari - ph estrapolata dal profilo b

Pianista di rilevanza nazionale che ha vinto molto nella vita sia come musicista che come poetessa e pittrice; inutile dire che provo un orgoglio enorme nell'averla nel mio evento. Potete trovare la sua pagina facebook cliccando QUI <---

Suonerà i suoi brani che per la maggior parte sono stati composti da lei stessa e alla fine dello spettacolo duetterà con Martina. Ora che ci penso ho un bel link estrapolato dall'evento facebook dove vi racconto un pò meglio riguardo alla carriera di Anna. Inoltre, e di questo sono particolarmente felice, verrà presentato nel corso della serata il suo nuovo album (posso dirne almeno il titolo? Il resto lo dirò nel prossimo articolo) OLTRE LA NEBBIA, ma non è una cosa meravigliosa? Adesso dunque, se volete sapere subitissimo qualcosa su ANNA DARI <--- cliccate proprio sul suo nome e avrete tante belle cose da leggere su di lei. Passiamo ora a...



°MARTINA MERLO°


Foto mia: Martina Merlo

Giovane fanciulla ventitreenne il cui cuoricino è stato monopolizzato dall'arpa celtica sin dai suo tredici anni, suona anche, tanto per non farsi mancare nulla, la cetra medievale. Una cuoriosità che è un pò una tara ereditaria familiare (ahahah è mia figlia, inutile che stia a nascondervelo) lei dà un nome ai suoi strumenti quindi l'arpa celtica si chiama Briseide (romanticona) e la cetra nedievale (che secondo Martina è un  Lui, Hypnos). Ne sentiremo delle belle dunque. Anche Martina dopo aver suonato i suoi brani duetterà con Anna in un finale che sono certa vi incanterà. Anche di Martina vi lascio un link nel caso vi prendesse la curiosità di saperne qualcosa di più ---> QUI (cliccare).



Ricapitolando

-Quando sarà l'evento? SABATO 31 LUGLIO 2021 alle ore 18,00

-Dove sarà l'evento? Ad ALPETTE (TO) in PIAZZA GRAN PARADISO proprio accanto al Planetario.

-C'è un link facebook all'evento? Ma certo, eccolo ---> https://fb.me/e/18acrpxZ5 


Ringrazio di cuore l'amministrazione comunale di Alpette nel nome dei Sindaco Silvio Varetto e la Proloco di Alpette e VI ASPETTO numerosi e per la splendida musica di cui potrete godere e per lo splendido panorama che offre questo luogo e di tutti gli annessi e connessi che questa giornata potrà offrirvi.








Enrica Merlo

per

MI MANCANO I FONDAMENTALI

25/07/2021

lunedì 15 giugno 2020

Sua Maestà "LA PUNTA QUINSEINA"; le belle leggende della natura.



"La Punta Quinseina" foto mia



Vi parlo oggi di una montagna bellissima nell'altrettanto bellissima cornice delle Alpi Piemontesi. Trattasi della PUNTA QUINSEINA (o anche Quinzeina) un possente monte di 2344 metri s.l.m. nel settore delle Alpi Occidentali (Alpi Graie) facente parte del Parco del Gran Paradiso che con il Monte Giavino forma il supergruppo de "La Rosa dei Banchi". E' situato tra i comuni di Frassinetto e Castelnuovo Nigra (provincia di Torino) mentre il suo versante sud-est è parzialmente incluso nei comuni di Colleretto Castelnuovo e Borgiallo. La Quinseina è collocata tra la Val Soana e la Val Sacra entrambe attraversate dal fiume Orco. 
A circa 500 metri dalla vetta si trova una cima secondaria chiamata Punta di Santa Elisabetta (2231 m) dal nome dell'omonimo santuario che sorge ai suoi piedi.
Sulla cima propriamente detta della Quinseina e su quella di Santa Elisabetta sono state erette due grandi croci metalliche le quali sono visibili nelle giornate più chiare anche dal versante dove si trova Alpette. 

La Quinseina è l'ultima cima di una certa rilevanza nel punto che separa verso est la Val Soana da tre brevi valli che digradano verso la pianura ovvero, la Val Chiusella, la Val Savenca e la Val Sacra. A nord-est la Quinseina è separata dall'adiacente "Punta di Verzel" dalla depressione detta "Pian dei Francesi" che si trova a 2168 m. s.l.m. e che dà alla Quinseina la caratteristica forma a due punte (se vista di fronte) che la fa assomigliare tanto ad un vulcano (vedi foto qui sopra).


La Rosa dei Banchi - foto mia

Alcune curiosità: come abbiamo appena detto, se vista dal basso canavese la Quinseina ha la forma di un vulcano ma se la si guarda da altre angolazioni (arrivando da Ivrea per esempio) appare magicamente la forma di una fanciulla dai capelli lunghi che riposa con il viso rivolto al cielo. Proprio per questo motivo dunque, la Quinseina viene anche denominata "la Bella Addormentata" o anche "La Bella Dormiente". 


La Bella dormiente - immagine dal web

A proposito di belle fanciulle dormienti, leggendo la  storia della descrizione della Quinseina mi è tornata alla mente una leggenda di origine polinesiana dove si narra della Dea benevola Te Fiti creatrice di isole ricche di alberi da frutto che volendosi riposare dalle sue fatiche divine decise di sdraiarsi sul fondo del mare formando essa stessa una bellissima isola dalla forma di donna dormiente.
Che dunque si sia in Polinesia o nel Canavese la natura, questo è certo, ci riserva sempre delle grandi meraviglie, non lo pensate anche voi?


La Dea Te Fiti - immagine dal web

Nelle giornate particolarmente terse e ventose non è raro ammirare gruppi numerosissimi di sportivi che praticano parapendio lanciandosi dalla punta della Quinseina.

***



Enrica Merlo
per
MI MANCANO I FONDAMENTALI

15/06/2020 - LA QUINSEINA