Visualizzazione post con etichetta alpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alpette. Mostra tutti i post

domenica 25 luglio 2021

ALPETTE: DONNE IN MUSICA CON ANNA DARI E MARTINA MERLO

 

Foto mia


Articolo precendente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2021/06/uscimmo-riveder-le-stelle-giaveno-27.html


Vi scrivo oggi per portarvi a conoscenza di un bell'evento che si svolgerà SABATO 31 LUGLIO 2021 dalle ore 18,00 ad ALPETTE (TO). Trattasi di un concerto le cui protagoniste sono una pianista ANNA DARI ed un'arpista MARTINA MERLO. Il concerto comincerà alle ore 18 in PIAZZA GRAN PARADISO proprio accanto al Municipio e quindi all'Osservatorio Astronomico, nello spiazzo erboso che si trova accanto al bel Planetario DON GIOVANNI CAPACE (nome che comprende tutto il polo astronomico). In caso di maltempo - doveroso dirlo visto che il nostro bel paese del sole si è trasformato nel paese dell'instabilità metereologica e non solo di quella) - l'evento si svolgerà comunque nel Teatro comunale proprio lì accanto. C'è da augurarsi che il tempo sia bello visto e considerato che la location è mozzafiato con il massiccio del Gran Paradiso proprio alle spalle delle due musiciste. Le misure anticovid son sempre le stesse mascherina al chiuso, e NO MASCHERINA, all'aperto, mi raccomando non vi baciate e abbracciate troppo però. Al termine del concerto ci sarà un'apericena a cura della Proloco di Alpette ed una bellissima visita al Planetario per chi lo desiderasse. 

Ma parliamo delle due belle e brave protagoniste di questo concerto.


°ANNA DARI°


Anna Dari - ph estrapolata dal profilo b

Pianista di rilevanza nazionale che ha vinto molto nella vita sia come musicista che come poetessa e pittrice; inutile dire che provo un orgoglio enorme nell'averla nel mio evento. Potete trovare la sua pagina facebook cliccando QUI <---

Suonerà i suoi brani che per la maggior parte sono stati composti da lei stessa e alla fine dello spettacolo duetterà con Martina. Ora che ci penso ho un bel link estrapolato dall'evento facebook dove vi racconto un pò meglio riguardo alla carriera di Anna. Inoltre, e di questo sono particolarmente felice, verrà presentato nel corso della serata il suo nuovo album (posso dirne almeno il titolo? Il resto lo dirò nel prossimo articolo) OLTRE LA NEBBIA, ma non è una cosa meravigliosa? Adesso dunque, se volete sapere subitissimo qualcosa su ANNA DARI <--- cliccate proprio sul suo nome e avrete tante belle cose da leggere su di lei. Passiamo ora a...



°MARTINA MERLO°


Foto mia: Martina Merlo

Giovane fanciulla ventitreenne il cui cuoricino è stato monopolizzato dall'arpa celtica sin dai suo tredici anni, suona anche, tanto per non farsi mancare nulla, la cetra medievale. Una cuoriosità che è un pò una tara ereditaria familiare (ahahah è mia figlia, inutile che stia a nascondervelo) lei dà un nome ai suoi strumenti quindi l'arpa celtica si chiama Briseide (romanticona) e la cetra nedievale (che secondo Martina è un  Lui, Hypnos). Ne sentiremo delle belle dunque. Anche Martina dopo aver suonato i suoi brani duetterà con Anna in un finale che sono certa vi incanterà. Anche di Martina vi lascio un link nel caso vi prendesse la curiosità di saperne qualcosa di più ---> QUI (cliccare).



Ricapitolando

-Quando sarà l'evento? SABATO 31 LUGLIO 2021 alle ore 18,00

-Dove sarà l'evento? Ad ALPETTE (TO) in PIAZZA GRAN PARADISO proprio accanto al Planetario.

-C'è un link facebook all'evento? Ma certo, eccolo ---> https://fb.me/e/18acrpxZ5 


Ringrazio di cuore l'amministrazione comunale di Alpette nel nome dei Sindaco Silvio Varetto e la Proloco di Alpette e VI ASPETTO numerosi e per la splendida musica di cui potrete godere e per lo splendido panorama che offre questo luogo e di tutti gli annessi e connessi che questa giornata potrà offrirvi.








Enrica Merlo

per

MI MANCANO I FONDAMENTALI

25/07/2021

venerdì 26 giugno 2020

AMICA ORTICA 🌿: alcune proprietà di una pianta sottovalutata.



Ortica: URTICA URENS foto mia


Voglio parlarvi oggi di un ingrediente saliente dell'ultimo shampoo solido che ho creato per GLI AROMI DI CLEOPATRA, ovvero lo SHAMPOO ALL'ORTICA DI MONTAGNA. Ma torniamo alla nostra amica ortica... amica? Vi chiederete? Ma non è "urticante"? Sì è anche urticante ma ha un sacco di grandi qualità sentite un pò.

Ho ricominciato a produrre a pieno ritmo le mie "magie saponose" in questo luogo così speciale. Mi sono svegliata di buon mattino e sono andata a raccogliere... le riconoscete vero? Delle belle foglie di ortica per produrre lo shampoo (ci vuole l'infuso che si deve raffreddare quindi i tempi si allungano un pò).
Innanzitutto vi racconto qualcosa di particolare sulle ortiche. Spesso disprezzate per il loro carattere, come dire, un tantino "frizzante", sono invece foriere di moltissime qualità. Innanzitutto si dividono in due specie: l'URTICA URENS caratterizzata da foglie piuttosto tondeggianti e l'URTICA DIOICA che ha invece foglie più aguzze. Entrambe le specie hanno comunque le medesime qualità, io ho usato l'URENS per l'infuso e la DIOICA da aggiungere tal quale (ma triturata) nel composto saponoso.


Ortica: URTICA DIOICA foto mia

L'ortica è ricca di FLAVONOIDI (sostanze amiche dei capillari e dei vasi sanguigni), contiene un sacco di sali minerali, per citarne alcuni, CALCIO, NICHEL, POTASSIO, FOSORO e tanto, tanto FERRO. Per non parlare poi delle vitamine: B1, B2, B6, C, D, K, (l'avreste detto?) e poi i preziosissimi ACIDO PANTOTENICO e ACIDO FOLICO. Per quanto riguarda i capelli ed il cuoio capelluto ne elimina l'acidità e le scorie ed ha una notevole forza astringente per questo viene utilizzato da chi ha capelli piuttosto grassi (azione seboregolatrice). Lo shampoo l'ho fatto tre giorni fa e alla fine di questo articolo vi lascerò il link per poterlo vedere sulla mia pagina facebook. Sarà stagionato soltanto il 3 agosto (ovvero sarà utilizzabile soltanto da questa data) ma se lo desierate contattatemi e sarò felice di tenervelo da parte, essendo una produzione artigianale il numero degli shampoo è piuttosto ridotto.


SAPONE ALL'ORTICA DI MONTAGNA: clicca QUI (HERE) per maggiori informazioni/more info

Da GLI AROMI DI CLEOPATRA.




Enrica Merlo
per

ALPETTE 26/06/2020

venerdì 12 giugno 2020

RICORDANDO SANDRO CATTIN, ULTIMO MASTRO RAMAIO.


SANDRO CATTIN al lavoro - immagine dal web


Alpette 12 giugno 2020.

Abbiamo stamane appreso con costernazione della scomparsa nella notte di SANDRO CATTIN, uno degli ultimi Mastri ramai in Piemonte (se non in tutta Italia). Seriamente malato da tempo aspettavamo tuttavia, proprio per domani, il suo ritorno a casa. 

Sandro Cattin nasce a Caravino, comune noto per essere sede del celebre Castello di Masino, il 21 dicembre del 1956. Sandro si traserisce parecchio tempo addietro ad Alpette, comune facente parte del Parco del Gran Paradiso dove peraltro da decenni è attivo l'Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza adiacente il quale era attivo proprio il suo laboratorio. Di carattere schivo ma schietto, Sandro adorava il suo lavoro e negli anni scorsi, in concerto con il Comune di Alpette aveva organizzato, dal 2012 se non erro, dei corsi per la Scuola Primaria locale dove insegnava ai bambini i principali rudimenti della lavorazione del rame. L'attività didattica è proseguita per molti anni (nell'estate del 2014 vi ha preso parte anche mia figlia). Inoltre Sandro Cattin era attivo promotore della "Festa dei Magnin" che si tiene solitamente nel mese di luglio ad Alpette


Sandro Cattin durante una adelle sue lezioni al laboratorio - immagine dal web

I Ramai vengono detti anche "Magnin"; Ma chi è il MAGNIN e da dove ci giunge questo termine? Designa l'antichissimo mestiere del lavoratore del rame in lingua piemontese e dal vocabolario Dal Pozzo è definito proprio colui che si dedica unicamente alla lavorazione del rame. A seguito una foto con interessanti informazioni.


Immagine dal web

Generalmente il Magnin era anche stagnino, calderaio e riuniva dunque tre ruoli in uno stesso mestiere. Il lavoro del Magnin consisteva nel battere, sagomare, martellare il rame fino a giungere al prodotto finito ma anche nel riparare le pentole rotte (sempre e rigorosamente di rame) con lo stagno. Quando il Magnin era anche stagnino in genere errava per le borgate ed offriva il suo servizio di riparatore di stoviglie attività basilare per tutte le famiglie di un tempo. Ad ogni buon conto i Magnin odierni sono pochissimi e non eseguono più lavori itineranti. 


Sandro Cattin al lavoro nel suo laboratorio - immagine dal web

Alpette era chiamata anticamente "La terra dei Mastri ramai" per la presenza di ben cinque miniere di rame sul suo territorio. Venuti da una durissima scuola di vita che metteva avanti non la teoria quanto piuttosto la pratica ed il duro lavoro sul campo (anche oggi) i Magnin eseguivano dunque il loro prezioso lavoro nei pressi della piana di Castellamonte/Cuorgnè portando sulle loro spalle un capiente "cabass" (gerla) che conteneva tutti gli attrezzi per poter mettere in piedi, ovunque fossero, un piccolo laboratorio di ramaio. Un lavoro durissimo, in tempi antichi assolutamente vitale per le comunità del canavese ed oggi a maggior ragione ancor più prezioso non solo del rame ma anche dell'oro poichè praticamente scomparso. Oggi Alpette piange l'uomo, ma forse anche l'ultimo rappresentante di un mestiere ultracentenario.


Sandro Cattin nel suo laboratorio ad Alpette - immagine dal web

Personalmente piango la scomparsa di un uomo provato dal duro lavoro, coriaceo, rude ma autentico come pochi esistono ancora, le cui luci accese non vedrò più dalla mia finestra. Che la terra ti sia lieve Sandro tu che hai vissuto una vita tutt'altro che lieve e che da lassù tu possa ispirare qualcuno a seguire le tue orme.


Sandro Cattin - immagine dal web

***


Enrica Merlo
per 

12/06/2020 - ALPETTE