Visualizzazione post con etichetta sapone fatto a mano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapone fatto a mano. Mostra tutti i post

venerdì 25 settembre 2020

Oggi vi parlo della ZUCCA del COCCO e del CARDAMOMO e di cosa ha fatto GLI AROMI DI CLEOPATRA con loro!!

 

Foto mia; nell'ordine cocco, cardamomo, zucca, olio di noce


Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2020/09/la-maledizione-del-film-il.html


OGGI VI PARLO DI...

*

il betacarotene contenuto nella ZUCCA è un potente anti-ossidante, che contrasta l'azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell'invecchiamento dell'epidermide. Hai capito la zucca? 😃

IL CARDAMOMO invece gode di proprietà antisettiche ed è efficace soprattutto in caso di acne e di infiammazioni cutanee. Ha un profumo caldo e balsamico con note dolci, speziate e legnose. È in grado di alleviare il prurito dovuto alle punture di insetti.

Il COCCO e suoi derivati distende la pelle del viso, dona una carnagione fresca e salutare, rigenera pelle e capelli e può venire utilizzato come bagnoschiuma o come base per olio per massaggi. 

Un consiglio extra per gli uomini: l'olio di COCCO è ottimo anche come dopobarba. Rinfresca, lenisce la pelle irritata e la rende morbida e elastica.

L'OLIO DI NOCI è ideale per la cura della pelle soprattutto per le pelli impure e grasse, viene assorbito molto rapidamente ed é adatto ad uso cosmetico. Quest'olio si ottiene dalla macerazione del mallo di noce ed è ricco di vitamina C.

Perché vi racconto queste cose? Ancora un po' di pazienza e lo scoprirete!!

*

A  questo proposito vi mostro cosa ho creato per GLI AROMI DI CLEOPATRA con questi fantastici ingredienti.


-SAPONE COCCO, ZUCCA, CARDAMOMO (nudo): https://www.facebook.com/104452514255019/posts/307100557323546/


Foto mia: SAPONE COCCO, ZUCCA, CARDAMOMO, nudo.


Sapone COCCO, ZUCCA, CARDAMOMO confezionato (vestito): https://www.facebook.com/104452514255019/posts/337363747630560/


Foto mia: SAPONE COCCO, ZUCCA, CARDAMOMO confezionato


Vi ricordo che se desideraste questo sapone (o altri presenti nell'album facebook CATALOGO) potete contattarmi:

Alla mail- samplecolor@gmail.com

Cellulare-3423449829 (prima di chiamare però cortesemente inviatemi un messaggio whatsapp per farmi sapere che siete interessati alle mie creazioni).

Visitando la mia pagina facebook: GLI AROMI DI CLEOPATRA
Visitando il mio profilo instagram: GLI AROMI DI CLEOPATRA





mercoledì 16 settembre 2020

OGGI VI PARLO DELL'EQUISETO... ma anche del GINEPRO, del RIBES NERO e dinuovo dell'ORTICA

Immagine dal web: GINEPRO


Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2020/09/consigli-di-lettura-il-gatto-e-il.html


OGGI VI PARLO DI...

*

Buongiorno!! Oggi vi parlo di un po' di erbe... Dell'ortica vi ho detto da poco. Che ne dite del GINEPRO? Il ginepro ha un'azione depurativa e astringente e si utilizza anche per problemi di acne, pelle grassa e impura. Che ne dite dell'EQUISETO? Questa pianta è una delle piante più antiche del mondo. L'equiseto è astringente ed emostatico e rivitalizza le cellule. Grazie all'alto contenuto di acido silicico, stimola il metabolismo della pelle e del tessuto connettivo. L'equiseto può anche essere un rimedio contro la scarsa guarigione delle ferite. Trasformato in prodotto cosmetico, aiuta, grazie al suo alto contenuto di minerali, ad idratare la pelle. Si consigliano prodotti contenenti equiseto a chi ha una pelle da normale a secca, sensibile e infiammata, così come a chi soffre di dermatite o eczema.


Immagine dal web: EQUISETO

 Che ne dite del RIBES NERO? I frutti del RIBES Nero sono ricchi di vitamina C, vitamina A e Ferro, altri minerali come Manganese, Magnesio e Potassio; contengono inoltre Flavonoidi sostanze attive contro le infiammazioni e antociani, che proteggono i vasi sanguigni, è ricco di acidi grassi omega 3 e 6. Ha proprietà antinfiammatorie e anti età e viene usato per il trattamento di allergie cutanee, arrossamenti, dermatiti e desquamazioni.


Immagine dal web: ribes nero

*

Bene, con tutto questo popò di ingredienti avevo già realizzato un sapone che avevo definito per abbreviarne il titolo all' EQUISETO. Presto ne vedrete e proverete un altro... Con fresca, dolce, pura acqua di sorgente di montagna.

*

Foto mia: ORTICA



A questo proposito vi mostro cosa ho prodotto per GLI AROMI DI CLEOPATRA:


Foto mia: SAPONE ALL'EQUISETO NUDO


SAPONE ALL'EQUISETO CONFEZIONATO (vestito) : https://www.facebook.com/104452514255019/posts/335065237860411/

Foto mia: SAPONE ALL'EQUISETO CONFEZIONATO


Vi ricordo che se desideraste questo sapone (o altri presenti nell'album facebook CATALOGO) potete contattarmi:

Alla mail- samplecolor@gmail.com

Cellulare-3423449829 (prima di chiamare però cortesemente inviatemi un messaggio whatsapp per farmi sapere che siete interessati alle mie creazioni).

Visitando la mia pagina facebook: GLI AROMI DI CLEOPATRA
Visitando il mio profilo instagram: GLI AROMI DI CLEOPATRA


giovedì 3 settembre 2020

🌿IL TIMO, UNA GHIANDOLA MA ANCHE UNA PIANTA DALLE MILLE E UNA QUALITÀ 🌿

 


Immagine dal web - Timo

Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2020/08/wakanda-forever-black-panther-rip.html


Il timo scientificamente definito THYMUS VULGARIS o THYMUS SERPILLUM, è un ottimo disinfettante della pelle e financo stimola la circolazione sanguigna. Se applicato sul viso in forma detergente svolge un'energica azione defatigante. Ha inoltre un'importante azione antifungina, aiuta ad evitare la comparsa di infezioni in presenza di ferite, è antibatterico (forse già l'ho detto 🤗) ha mediamente un buon potere antiacneico e per quanto riguarda il cuoio capelluto ed i capelli è un toccasana contro i capelli grassi grazie alla sua azione seboregolatrice, tutto questo grazie al TIMOLO sostanza presente nel Timo.


Contiene inoltre sali minerali quali, FERRO, ZINCO, CALCIO, FOSFORO, MAGNESIO, POTASSIO e vitamine: A, B, C e K. Le sue proprietà sono molto simili a quelle dell'ortica ma è sicuramente una pianta più facile da "manovrare" 😂 ed ha un profumo molto gradevole mentre l'ortica, come sappiamo, ammesso che si abbia il coraggio di odorarla molto da vicino, ha il caratteristico odore dell'erba selvatica.



Immagine dal web - Timo
 


A questo proposito vi mostro cosa ho prodotto per GLI AROMI DI CLEOPATRA:


SAPONE AL TIMO (nudo) : https://www.facebook.com/104452514255019/posts/294243768609225/


Foto mia


SAPONE AL TIMO CONFEZIONATO (vestito ☺): https://www.facebook.com/104452514255019/posts/319089002791368/



Foto mia

Vi ricordo che se desideraste questo sapone (o altri presenti nell'album facebook CATALOGO) potete contattarmi:

Alla mail- samplecolor@gmail.com

Cellulare-3423449829 (prima di chiamare però cortesemente inviatemi un messaggio whatsapp per farmi sapere che siete interessati alle mie creazioni).

Visitando la mia pagina facebook: GLI AROMI DI CLEOPATRA
Visitando il mio profilo instagram: GLI AROMI DI CLEOPATRA



venerdì 26 giugno 2020

AMICA ORTICA 🌿: alcune proprietà di una pianta sottovalutata.



Ortica: URTICA URENS foto mia


Voglio parlarvi oggi di un ingrediente saliente dell'ultimo shampoo solido che ho creato per GLI AROMI DI CLEOPATRA, ovvero lo SHAMPOO ALL'ORTICA DI MONTAGNA. Ma torniamo alla nostra amica ortica... amica? Vi chiederete? Ma non è "urticante"? Sì è anche urticante ma ha un sacco di grandi qualità sentite un pò.

Ho ricominciato a produrre a pieno ritmo le mie "magie saponose" in questo luogo così speciale. Mi sono svegliata di buon mattino e sono andata a raccogliere... le riconoscete vero? Delle belle foglie di ortica per produrre lo shampoo (ci vuole l'infuso che si deve raffreddare quindi i tempi si allungano un pò).
Innanzitutto vi racconto qualcosa di particolare sulle ortiche. Spesso disprezzate per il loro carattere, come dire, un tantino "frizzante", sono invece foriere di moltissime qualità. Innanzitutto si dividono in due specie: l'URTICA URENS caratterizzata da foglie piuttosto tondeggianti e l'URTICA DIOICA che ha invece foglie più aguzze. Entrambe le specie hanno comunque le medesime qualità, io ho usato l'URENS per l'infuso e la DIOICA da aggiungere tal quale (ma triturata) nel composto saponoso.


Ortica: URTICA DIOICA foto mia

L'ortica è ricca di FLAVONOIDI (sostanze amiche dei capillari e dei vasi sanguigni), contiene un sacco di sali minerali, per citarne alcuni, CALCIO, NICHEL, POTASSIO, FOSORO e tanto, tanto FERRO. Per non parlare poi delle vitamine: B1, B2, B6, C, D, K, (l'avreste detto?) e poi i preziosissimi ACIDO PANTOTENICO e ACIDO FOLICO. Per quanto riguarda i capelli ed il cuoio capelluto ne elimina l'acidità e le scorie ed ha una notevole forza astringente per questo viene utilizzato da chi ha capelli piuttosto grassi (azione seboregolatrice). Lo shampoo l'ho fatto tre giorni fa e alla fine di questo articolo vi lascerò il link per poterlo vedere sulla mia pagina facebook. Sarà stagionato soltanto il 3 agosto (ovvero sarà utilizzabile soltanto da questa data) ma se lo desierate contattatemi e sarò felice di tenervelo da parte, essendo una produzione artigianale il numero degli shampoo è piuttosto ridotto.


SAPONE ALL'ORTICA DI MONTAGNA: clicca QUI (HERE) per maggiori informazioni/more info

Da GLI AROMI DI CLEOPATRA.




Enrica Merlo
per

ALPETTE 26/06/2020

giovedì 9 gennaio 2020

GLI AROMI DI CLEOPATRA ALLA GALLERIA D'ARTE ENDOLA: ARTE Sì MA CON SAPONE!!


Foto mia per gentile concessione della Galleria D'Arte Endola


Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2020/01/la-scomparsa-di-una-vera-artista.html


Sono particolarmente lieta di mettervi a parte della notizia per cui SABATO 1 FEBBRAIO 2020 dalle ore 18,00 sarò, nei profumati panni de GLI AROMI DI CLEOPATRA, ospite della GALLERIA D'ARTE ENDOLA per parlarvi della mia grande passione ed esperienza di saponaire. Non vi do grandi particolari ora anche perchè tengo molto veniate a trovarmi ma sarà un fine pomeriggio/inizio di serata interessante, dove vi illustrerò come è nata questa mia passione, perchè è continuata ed alcune piccole chicche molto, molto interessanti. 

La Galleria D'Arte Endola è gestita dalla giovane Enis Laku appasionata propugnatrice artistica, appoggiata incondizionatamente dalla sua invidiabile famiglia, composta dal Maestro Hektor Laku (... e sarei immensamente felice ed onorata di sentir di suonare un suo brano), dalla dolce moglie Mina a sua volta artista e da Doris Laku più che promettente fotografa. Un luogo dove l'Arte è molto più che percepibile.

🚘 Ma dove troviamo la Galleria D'Arte Endola? Si trova a TORINO in Via ISONZO 56 (Galleria d'Arte Endola
https://goo.gl/maps/hXtGwRWqStnDkimX7)

💻 Oltre alla pagina facebook de Gli Aromi di Cleopatra dove si può tovare? A Rondissone fisicamente, o su instagram dove possiede un gran bel profilo molto seguito qui ↦ https://instagram.com/gli_aromi_di_cleopatra?igshid=22paclg4z7df

🎆 C'è anche l'evento facebook dalla pagina de Gli Aromi di Cleopatra che potete trovare a questo link ↠https://www.facebook.com/events/775208999612143/

Più di questo non so che dirvi se non che mi farebbe immensamente piacere interveniste, senza contare che  San Valentino si avvicina e che i prodotti de Gli Aromi potrebbero essere un pensiero gradito. Cosa ne dite?

VI ASPETTO!! 🙏



ENRICA MERLO per

MI MANCANO O FONDAMENTALI
e
GLI AROMI DI CLEOPATRA

09/01/2020

lunedì 16 dicembre 2019

IL SAPONE AI TEMPI DEL COLERA (ovvero quando il sapone può salvare un matrimonio).


Foto mia

Articolo preccedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/12/leternita-dei-ricordi.html


Sto rileggendo dopo tantissimi anni L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA di Gabriel Garcìa Màrquez; un libro che ho adorato da subito (come non adorarlo del resto) ma come sapete tutti, il tempo sbiadisce i ricordi e molte parti, mi sto accorgendo, proprio non le ricordavo in particolare una che vi vado a riscrivere paro paro e che riguarda il SAPONE... ebbene sì proprio il sapone cosa che ho trovato di assai buon auspicio vista e considerata la mia recente attività di artigiana del sapone. Vuole essere un buon augurio per me e per coloro che casomai si imbattano nelle mie produzioni artigianali; l'importante però è che non facciate come il dottor Urbino e Fermina... se vi mancasse il sapone, mi raccomando, piuttosto ditemelo!! Buona lettura buon divertimento e buona meditazione perchè queste sono perle di vita e di saggezza e c'è comunque, tanta, tanta poesia in queste pagine.

"Era cominciato con la semplicità di sempre. Il dottor Juvenal Urbino era tornato in camera da letto, ai tempi in cui si lavava ancora senza aiuto, e aveva incominciato a vestirsi senza accendere la luce. Lei stava come sempre nel suo tiepido stato fetale, gli occhi chiusi, il respiro sottile,e quel braccio da danza sacra sulla testa. Ma stava mezz'addormentata, come sempre, e lui lo sapeva. Dopo un lungo rumore di amidi di lino nell'oscurità, il dottor Urbino aveva parlato tra sé: "E' quasi una settimana che mi sto lavando senza sapone" disse.
Allora lei aveva finito di svegliarsi, si era ricordata, e si era arrabbiata con il mondo, perchè in effetti aveva dimenticato di mettere il sapone in bagno. Ne aveva notato la mancanza tre giorni prima quando stava già sotto la doccia e aveva pensato di metterlo dopo ma poi se n'era dimenticata fino al giorno seguente. Il terzo giorno le era successa la stessa cosa. In realtà non era passata una settimana, come diceva lui per ingigantirle la colpa, ma di certo tre giorni imperdonabili, e la furia di sentirsi sorpresa in errore aveva finito per tirarla del tutto fuori dei gangheri. Come sempre, si era difesa attaccando: 
"Ma se mi sono lavata in tutti questi giorni" aveva gridato fuori di sé , "e c'è sempre stato sapone."
Benchè lui conoscesse abbondantemente i suoi metodi di guerra, stavolta non aveva potuto sopportarli. Con un pretesto professionale se n'era andato a vivere nelle stanze per interni dell'Ospedale della Misericordia e compariva in casa solo per cambiarsi d'abito all'imbrunire , prima delle visite a domicilio. Lei se ne andava in cucina quando lo sentiva arrivare, facendo finta di fare qualsiasi cosa, e lì restava finchè sentiva per la strada lo zoccolìo dei cavalli della carrozza. Ogni volta che avevano cercato di risolvere la discordia nei tre mesi seguenti, l'unica cosa che avevano ottenuto era stata di attizzarli di più. Lui non era disposto a tornare finché lei non avesse ammesso che non c'era sapone in bagno, e lei non era disposta ad accoglierlo finché lui non avesse riconosciuto di aver mentito apposta per tormentarla.


Il mio sapone alla lavanda sono certa avrebbe messo d'accordo il dottor Urbino e Fermina!! (foto mia)

L'incidente, certo, le aveva dato l'opportunità di evocare altri, molti altri minuscoli battibecchi di altrettante mattine torbide. Alcuni risentimenti avevano rimestato gli altri, avevano riaperto vecchie cicatrici, le avevano trasformate in nuove ferite, e tutti e due si erano spaventati constatando desolati che in tanti anni di lotta coniugale non avevano fatto molto di più che pascolare rancori. Lui era arrivato a proporre di sottoporsi insieme ad una confessione aperta, con il signor arcivescovo se era necessario, perchè fosse Dio a decidere come arbitro finale se c'era o no il sapone nel portasapone del bagno. Allora lei, che aveva tante buone staffe, le aveva perse tutte con un grido storico:
"A merda il signor arcivescovo!"
L'improperio aveva fatto vibrare le fondamenta della città, aveva dato origine a chiacchiere che non fu facile smentire, ed era rimasto mescolato al linguaggio popolare con arie da zarzuela: "A merda il signor arcivescovo!". Conscia di aver passato il limite, aveva anticipato la reazione che si aspettava dal marito, e lo aveva minacciato di andarsene ad abitare da sola nella vecchia casa di suo padre, che era ancora sua, anche se era affittata a uffici pubblici. Non era una bravata: voleva andarsene davvero, non le importava dello scandalo sociale, e il marito se ne rese conto in tempo. Non ebbe il coraggio di sfidare i suoi pregiudizi: cedette. Non nel senso di ammettere che c'era sapone in bagno, perchè sarebbe stato un oltraggio alla verità, ma in quello di continuare a vivere nella stessa casa, seppure in stanze separate e senza rivolgersi la parola. Così mangiavano destreggiandosi nella situazione con tanta bravura da mandarsi messaggi da un lato all'altro del tavolo tramite i figli senza che questi si accorgessero che non si parlavano.
Dato che nello studio non c'era bagno, la formula aveva risolto il conflitto dei rumori mattutini, perchè lui entrava a lavarsi dopo aver preparato la lezione, e prendeva reali precauzioni per non svegliare sua moglie. Spesso coincidevano e facevano a turno per lavarsi i denti prima di dormire. Dopo quattro mesi, lui si era sdraiato a leggere sul letto matrimoniale finché lei usciva dal bagno, come spesso succedeva, e si era addormentato. Lei gli si era sdraiata a fianco con abbastanza negligenza perchè si svegliasse e se ne andasse. Lui si era svegliato a metà, in effetti, ma invece di alzarsi aveva spento la luce e si era accomodato sul suo cuscino. Lei gli aveva scosso una spalla per ricordargli che doveva andarsene in studio, ma lui si sentiva così bene di nuovo nel letto di piume dei bisnonni che aveva preferito capitolare:
"Lasciami qui" disse "Sì, c'era sapone".


Da "L'amore ai tempi del colera"
Oscar Mondadori
Traduzione Claudio M. Valentinetti





Enrica Merlo 16 dicembre 2019


GLI AROMI DI CLEOPATRA pagina fb (clicca)
GLI AROMI DI CLEOPATRA profilo instagram 

martedì 5 novembre 2019

I SAPONI!! Cosa hai detto? SAPONI??? Sì, ho detto SAPONI.


Immagine mia. I miei SAPONI AL MIELE (honey soap)

Buonasera a tutti!! Vi chiederete perchè sia scomparsa e perchè stia ritornando. Ditemi, se aveste un blog con più di trecentomila letture lo lascereste al suo destino? No vero? Io l'ho fatto colpevolmente per qualche mese ma ho avuto i miei bei motivi che vi racconto brevemente, avrò tempo di dilungarmi su questo argomento più avanti.

Desideravo da tempo fare il sapone, sì il sapone quello con cui ci si lava. Mi sono documentata per bene per un pò di tempo poi mi sono messa a realizzarli; è diventato il mio "grande hobby", infatti io sono un'hobbista. Un'hobbista che fa saponi e che ama tremendamente farli. Conseguentemente tutto il resto, ma proprio tutto è passato in secondo piano compreso il mio adorato blog, ci tenevo a spiegarvi minimamente ecco. Il frutto del mio hobby si chiama GLI AROMI DI CLEOPATRA (fb) e GLI AROMI DI CLEOPATRA (instagram) su come questa mia passione sia nata sarebbe troppo lungo spiegarvelo quindi, magari, ve lo dico con calma un'altra volta. 

Un'altra cosa che voglio dirvi è che da ora in avanti avendo meno tempo causa lavoro non pubblicherò più articoli macchinosi lunghi e sofferenti che magari vi eravate anche stufati di leggere, ma mi limiterò, o almeno ci proverò, a scrivere brevi pensieri quando mi vengono in mente. Per esempio, in questo momento ho già sbagliato, questo piccolo post di ritorno sta diventando La Divina Commedia. Va bene, la smetto. Ma contateci che presto molto presto ritornerò. Nel frattempo date un'occhiata alle mie pagine e anche a quel bel sapone al miele che potete vedere qui in cima al post... non lo trovate bellissimo? E non vi sembra quasi quasi di sentirne il profumo? A presto!!








Enrica Merlo