Visualizzazione post con etichetta stefania bertola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stefania bertola. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2020

CONSIGLI DI LETTURA: "Ne parliamo a cena" di Stefania Bertola.



Foto mia

Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2020/03/vi-presento-radio-cleopatra-prima.html


Come per molti romanzi di Stefania Bertola dove per riuscire a leggerli bisogna spesso e volentieri essere provvisti di laurea in Ingegneria Aerospaziale Subatomica, anche nel caso di NE PARLIAMO A CENA direi che è la stessa cosa. Perchè? Per il semplicissimo fatto che Stefania ci sciorina una serie di personaggi impressionanti (e tutti protagonisti) già dalla fine della prima pagina del suo romanzo, se non prima, una successione, in questo frangente di "cugine". Cugine che non sono sole al mondo ma come ogni cugina, anzi, ogni essere umano che si rispetti, ha anche una buona dose di mamme, zie, nipoti, mariti, fidanzati, amanti e via dicendo. Non è semplice ma è stupendo e dalla prima riga di questo romanzo si rimane, succeda intorno a noi quel che succeda (compresa una pandemia) sempre con il sorriso sulle labbra.

Dimenticavo!! Ci sono bambini, tanti bambini di cui a una in particolare mi sono interessata e vi basti sapere che si chiama... Sailor Maria e qui mi fermo.

Ogni mese queste impavide cugine di cui vi dirò presto anche i nomi, organizzano una cena, a casa di una di loro e quella sera ognuna di loro porta qualcosa da mangiare e tanti saggi consigli. Infatti la cugina presso la quale avviene la cena quella sera viene per così dire "sviscerata" e deve mettere sul piatto anche i suoi problemi o no.

Le cugine per la cronaca si chiamano: Costanza che è la voce narrante, Irene presa da problemi particolarmente "pregnanti" (poi capirete leggendo) Bibi che in reltà si chiama Maria Olimpia ma questo è un optional, separata da un certo Nigel di Vancouver e con due figli che stanno con il suddetto Nigel, Veronica l'unica che non abbia grossi problemi perchè è sposata, ha un sacco di figli ed è contenta, Sofia la cugina zen dalle tendenze non ben definitive ma piuttosto buddiste, e Carolina la cugina più misteriosa...
Diciamo che la parte del leone la fa Costanza che tiene o cerca di tenere insieme le fila di quest'allegra brigata ma che di problemi ne ha pure lei uno più di tutti: l'eterno amante Alex sciupafemmine inveterato ma anche sposato con la apparentemente gelatinosa Gloria. Tutto un programma. Tutte le cugine o quasi o no? Mhmmm... beh insomma lavorano in un negozio molto sciccoso frequentato da madamine dell'alta borghesia collinare o precollinare torinese, tutto trine e taffetà chiamato "Carta e Cuci", ma dite, non siete curiose/i?


Foto mia; un piccolo passaggio del romanzo.

Insomma un altro romanzo che ho letto di Stefania Bertola, un altro goal!! Con un finale per nulla prevedibile anzi che ci verrà svelato non all'ultima pagina e nemmeno all'ultima parola ma all'ultima sillaba!! Mettetevi solo d'impegno a incasellare mentalmente e subito tutte le cugine con il loro modus vivendi perchè le avventure cominciano subito!! Ah dimenticavo, come quasi tutti i romanzi di Stefania Bertola anche questo è ambientato in una stellatissima Torino. Un consiglio di lettura? Di più, io ve lo impongo, specie in questo periodo un pò "così". Buona lettura.

Stefania Bertola vive presso Torino, torinese di nascita. Oltre a scrivere questi meravigliosi romanzi l'autrice e conduttrice radiofonica, la sceneggiatrice, la traduttrice e l'autrice per la televisione.
La prima edizione di "Ne parliamo a cena" è del 1999, seguita nel 2002 dalla TEADUE, nel 2016 dalla TEA per arrivare nel febbraio 2017 alla dodicesima ristampa TEADUE.



Enrica Merlo
per 

26/03/2020

lunedì 1 luglio 2019

CONSIGLI DI LETTURA: Aspirapolvere di stelle di STEFANIA BERTOLA


Foto mia

Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/06/civediamoliberi-salviamo-i-macachi-di.html?m=1


Questa è sicuramente una lettura consigliabile per l'estate ma a mio modesto parere tutte le stagioni sono buone. Stefania Bertola infatti è il mio ginseng ma anche il mio lexotan, perchè no la mia valeriana ma sicuramente spesso anche la mia red bull... a seconda del periodo storico/personale in cui mi trovo.
Oggi il mio consiglio di lettura riguarda in particolare "Aspirapolvere di stelle" romanzo pubblicato nel 2002 da Adriano Salani Editore e che ha avuto diverse altre edizioni. Ho letto questo romanzo minimo ( e non vi sto prendendo in giro) sei volte; così come ho fatto per altri romanzi della Bertola tipo "Biscotti e sospetti" che temo di aver superato in letture così come "A neve ferma". "La soavissima discordia dell'amore" è solo a quota uno semplicemente perchè l'ho letto la prima volta da poco... però c'è anche "Luna di Luxor" o "Se mi lasci fa male" tanto per indicarvi solo alcuni titoli. 

Non è semplice spiegarvi perchè io adori i romanzi di Stefania Bertola che sono un misto di ironia, allegria, umorismo; poi c'è tanta Torino scritta in modo veramente mirabile ma, come dirvi, in modo emotivo piuttosto che descrittivo. Insomma si ha l'assoluta percezione dei luoghi in modo quasi fisico mentre si legge, tuttavia le sue collocazioni cittadine sono spesso sussurate, velate o "soffiate" (pur essendoci chiari riferimenti geografici tipo le vie) se fosse una fotografia, Torino, come è detta da Stefania, avrebbe il filtro "illusione"... ma non so se mi spiego comunque per chi non conosce Torino potrà essere una vera e propria rievelazione scoprire questa città davvero. E' una Torino comunque potente, austera, a tratti vetusta, comovente e a volte ingenua rimasta a sognare i suoi antiche splendori di capitale sabauda che accarezza con materna indulgenza le sue trine  e i suoi scoloriti volant di pizzo. 

Ma nell'apparente anacronismo di Torino, si muovono inattesi personaggi tutt'altro che ingessati. Protagoniste di "Aspirapolvere di stelle" sono tre giovani donne Ginevra, Arianna e Penelope titolari di un'agenzia tuttofare chiamata "Fate veloci" dove ognuna di loro offre alla clientela (spesso collinare o precollinare ovvero a personaggi piuttosto abbienti) quel che meglio sa fare.


Foto mia

Arianna cucina sontuosi pranzi, cene e aperitivi, Ginevra è esperta in fiori e piante e tutto quel che concerne la decorazione floreale in casa o in giardino, Penelope pulisce. Sì, lei pulisce, stira, lava e tira tutto a lucido e lo fa velocemente ed in modo impeccabile. 
Tre donne perfettamente ed assolutamente diverse tra loro ma molto, molto unite, finchè... non si presenta loro un'occasione davvero unica.
Vengono infatti assunte e per un periodo piuttosto corposo, nientemeno che dal fascinoso Filippo Corelli arcinoto scrittore nonchè altrettanto arcinoto tombeur de femmes, frequentatore del jet set e degli ambienti culturali più in vista d'Italia nonchè notissimo per il suo ultimo romanzo "Gardenia" che lo ha assurto alle cronace mondane come uno degli scrittori più noti del momento. Arriva a Torino poichè il suo prossimo romanzo sarà ambientato proprio qui e vuole conoscere ogni cosa del luogo. Con lui a "Villa Verbena", in collina, ci saranno il rigido manager Antonio e la, di Filippo, fidanzata Maria Magenta rampante attrice impegnata proprio a Torino nel ruolo teatrale di Nora in Casa di bambola di Ibsen. Con loro anche Kily Gonzales che vi lascerò scoprire chi è, anzi cosa.
Tanti altri personaggi ruotano intorno a Ginevra, Arianna e Penelope ma da qui in avanti la vita delle tre fanciulle, non scevra già di problemi personali, viene sconvolta in modo piuttosto massiccio.

Non vi dico altro riguardo alla trama di "Aspirapolvere di stelle" sarebbe inutile; deve essere letto, gustato e vissuto. L'ironia ed il riso non mancheranno mai, talvolta appena accennati altre volte talmente prepotenti da farvi scoppiare a ridere. E scoprirete che leggere un libro di Stefania Bertola è come passare una fantastica serata in compagnia delle vostre migliori e più care amiche senza nemmeno alzarvi dalla vostra poltrona.













☝Ricordo che l'ultimo libro pubblicato da Stefania Bertola  è "Divino Amore" appena uscito per Einaudi.

Stefania Bertola, scrittrice, conduttrice radiofonica autrice televisiva, vive alle porte di Torino.












Enrica Merlo 01/07/2019 Rondissone (TO)



MI MANCANO I FONDAMENTALI (clicca per andare alla pagina)


Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina  facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo,  grazie.

domenica 5 febbraio 2017

ESTEMPORANEA DI SAN VALENTINO: Una collettiva di qualità, sotto molti aspetti


La locandina di ESTEMPORANEA DI SAN VALENTINO


Sono storie, sono sempre e solo storie ma ti rendono felice...parecchio.

Conoscete vero "Progetto-Arte-Benessere"? Trovate qui a fianco nei link che vi rimandano alle mie "prodezze" la pagina che è questa se vi fosse sfuggita 🍓 🍓 🍓 (cliccate sulle fragoline) in pratica è la prosecuzione naturale e miracolosa di quello che fu Studio COLORE & CALORE mia piccola galleria che ho tenuta aperta stoicamente per due anni bellissimi prima che la crisi e la tristezza conseguente mi costringessero a chiuderla. Torno con una nuova, bellissima location, nello Studio Medico Elia, dove la dottoressa Piera crede fermamente che la salute ed il benessere non si raggiungano solo con consulenze mediche specifiche ma anche con la cultura del bello.
E a proposito di questa filosofia di vita, ecco cominciare l'avventura di Progetto-Arte-Benessere con una piccola ma corposissima collettiva chiamata ESTEMPORANEA DI SAN VALENTINO dove esporranno la bellezza di quindici artisti di pregio e dove vi saranno anche degli ospiti di tutto riguardo, cominciamo con gli artisti, eccoli:

-FABRIZIO GAVATORTA (Artista capofila)
-GRAZIANO REY
-NADIA SPONZILLI
-CECILIA GATTULLO
-RAFFAELLA PASQUALI
-BARTOLINO MARGIOTTA (Fotografia)
-ANNA MARIA VASSIA
-PAOLA CASULLI (Fotografia)
-LORELLA GALLINA
-SABINA KOLICI
-MATTEO FLORIS
-LORENZO MONFERRATO
-ELENA BORDINA
--MARIUS ASHBLOW
-RAFFAELLA DAL TOSO (Fotografia)

Che meraviglia vero? Troverete le bio e le foto di tutti gli artisti sull'evento e presto, quando le schede saranno terminate, anche un articolo proprio qui su MI MANCANO I FONDAMENTALI con tutti gli artisti radunati per un ricordo imperituro e sempiterno.


Credete che sia finita qui?

Eh no cari amici miei!! Ci saranno anche delle performance incredibili, e degli ospiti altrettanto incredibili, quasi non ci credo!! Vado ad elencarvi, per quanto possibile, il giorno e gli orari:

-SABATO 11 FEBBRAIO avremo con noi nientepopodimeno che STEFANIA BERTOLA notissima scrittrice, patrimonio tutto sabaudo, di romanzi brillanti, quali ASPIRAPOLVERE DI STELLE, A NEVE FERMA, SE MI LASCI FA MALE, BISCOTTI E SOSPETTI... A che ora? Non ci è dato saperlo ma i fortunati di voi che saranno alla collettiva in quel momento la incontreranno!!

-DOMENICA 12 FEBBRAIO dalle ore 16,00 performance poetica con NADIA SPONZILLI accompagnata dalle meravigliose campane tibetane di CECILIA GATTULLO

-DOMENICA 12 FEBBRAIO dalle ore 17,00 la Cantante jazz/blues/soul RENATA BOLOGNESI (cliccare per andare alla sua pagina), ci delizierà con il suo repertorio.

-DOMENICA 12 FEBBRAIO dalle ore 18,00 Pittura dal vivo con FABRIZIO GAVATORTA conosciuto come "Il Pittore delle ombre"

-SABATO 11 FEBBRAIO dalle ore 17,00 LORELLA GALLINA (La Dama del Lago) una delle partecipanti alla collettiva ci performerà alcune sue poesie

-SABATO 11 FEBBRAIO nel pomeriggio La pianista russa VERA OKUN ci suonerà un brano al pianoforte.


Mai mi sarei immaginata di avere lei come ospite d'onore:  STEFANIA BERTOLA!! Eccovi alcune notizie.

💎 OSPITE D'ONORE DELL'ESTEMPORANEA I 💎

✒️STEFANIA BERTOLA 📚
Stefania Bertola nasce a Torino il 27 dicembre 1952 è una scrittrice, traduttrice, sceneggiatrice e autrice radiofonica italiana.

Ha pubblicato diversi romanzi che coniugano sentimento, umorismo e senso del surreale con risultati che possono ricordare la letteratura anglosassone chick lit per quanto riguarda il tono leggero e divertente, anche se ambientazioni e temi si discostano decisamente dai canoni di quel genere. Le ambientazioni sono perlopiù prettamente e deliziosamente torinesi per cui, a chi volesse conoscere la nostra città in modo profondo ma mantenendo sempre un lieve sorriso sornione ed ironico io consiglio vivamente la lettura dei suoi romanzi; scoprirete con sorpresa che il popolo sabaudo non è così freddo e scostante come sembra ma a tratti appassionato e addirittura mediterraneo. 

Stefania Bertola sarà con noi per un pochino SABATO 11 FEBBRAIO per visitare la collettiva e chissà che non desideri leggerci qualche piccolo paragrafo del suo ultimo lavoro fresco di stampa, RAGIONE & SENTIMENTO (trovate qui la pagina facebook del libro https://www.facebook.com/Ragione-Sentimento-136260300218126/?fref=ts)


Le opere di Stefania Bertola:

-Luna di Luxor, 1989
-Se mi lasci fa male,1997-2009
-Ne parliamo a cena, 1999
-A neve ferma, Salani, 2002
-Aspirapolvere di stelle, 2002
-Biscotti e sospetti, 2004
-A neve ferma, 2006
-La soavissima discordia dell'amore, 2009
-Il primo miracolo di George Harrison, 2010
-Romanzo rosa, 2012
-Luna di Luxor, 2013
-Ragazze mancine, 2013
-Solo Flora, 2016

Spero di averli elencati tutti e se non l'ho fatto sarò lieta di farmi sgridare direttamente da lei!!

STEFANIA BERTOLA partecipa come ospite a “Estemporanea di San Valentino” di Progetto-Arte-Benessere di Enrica Merlo, grazie.


Come potete notare non ci siamo fatti mancare nulla e nessuno per l'esordio di "Progetto-Arte-Benessere". Cosa aspettate dunque a farvi il nodo al fazzoletto?


DURATA ED ORARI DELLA COLLETTIVA

-SABATO 11 FEBBRAIO dalle ore 10,00 alle ore 20,00
-DOMENICA 12 FEBBRAIO dalle ore 10,00 alle ore 20,00

CONTATTI

Enrica Merlo di "Progetto-Arte-Benessere" 
mail samplecolor@gmail.com
cell (sms-whatsapp-chiamata) +39 3423449829

Cosa aspettate dunque? NOI vi aspettiamo, io, lo Studio Medico Elia, gli Artisti e gli Ospiti a godere di tutta la meraviglia dell'ESTEMPORANEA DI SAN VALENTINO...e che l'amore trionfi, anche quello per l'Arte e la cultura!!


Qui MI MANCANO I FONDAMENTALI
03/02/2017
Enrica Merlo