Visualizzazione post con etichetta andrea laiolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andrea laiolo. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2020

LA POESIA OLTRE: bene universale senza restrizioni.


LA POESIA OLTRE immagine Max Ponte


Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2020/03/giacomo-leopardi-pungente-ed-attuale.html

Si è svolto il 21 marzo 2020, nell'ambito della Giornata Mondiale della Poesia, anche per dare un segnale vibrato di autonomia e di libertà della Poesia da ogni ostacolo umano, sovrumano, epidemico e sanitario, l'evento completamente virtuale "LA POESIA OLTRE". Pensato dal Poeta ed esortatore culturale  MAX PONTE (clicca) per mantenere alta l'attenzione sulla cultura anch ai tempi del covid-19 e per mantenere quei legami necessari tra Poeti/Artisti ed il pubblico che da sempre apprezza in tempo di pace le performance dal vivo (e perché no trovare anche altri estimatori).
Ma di cosa si tratta? Max, con un mio piccolo contributo sia visivo che di ricerca ha riunito 26 video di altrettanti 26 Poeti che hanno aderito da svariate parti d'Italia con eccellenti contributi anche  dalla Francia/Martinica (Suzanne Dracius) dalla Francia (Dim Porcu) e dalla Romania (Darie Ducan).

Pensato e realizzato in questo momento di mestizia,il progetto è cominciato un pò al "rallentatore", visto anche l'istante che non sprona ad un'eccessiva allegrezza, per poi crescere esponenzialmente  qualche giorno prima della pubblicazione. Potete trovare tutti i contributi poetico/visivi all'interno dell'evento facebook cliccando qui LA POESIA OLTRE ma anche su youtube  dove le video/poesie sono state riunite in un'unico contributo della durata di 48 minuti circa. Potete trovare il vostro Poeta o Poetessa preferito/a leggendo in descrizione del video da che minuto comincia la sua performance. Ecco il video (cliccate MI PIACE non vi farà ammalare).


Chi sono i partecipanti a LA POESIA OLTRE?

-MAX PONTE
-ANDREA LAIOLO
-ENRICA MERLO
-VALERIA BIANCHI MIAN
-BARTOLOMEO SMALDONE
-CONCETTA CETTY DI FORTI
-SUZANNE DRACIUS
-MATTEO MARAGNA ROSSO SANSECONDO
-PAOLA CASULLI
-DANILO TORRITO
-GIUSEPPE IOZZIA
-RICCARDO GIUSEPPE MEREU
-PATRIZIA ARGENTINO
DARIE DUCAN
-SERENA VESTENE
-PASQUALE VITAGLIANO
-ANGELA TOMADA
-LUCIA LONGO
-GIORGIO BONINO
-FEDERICO LOTITO
-PAOLO PERA
-ENZA LASALANDRA
-MANUELA MARASCIO
-DIM PORCU
-ROSITA PANETTA
-LUDMILA ACONE

Quanti vero? Un'armata poetica che sconfiggerà il male!!


Immagine da google - Domenico Petarlini "Dante Alighieri in esilio" 

E a proposito di Poesia, vi ricordo che domani è il DANTEDI'!! Finalmente il grande Padre della nostra lingua et letteratura autore della più grande opera a livello universale, ha la sua giornata dedicata!!
Perchè dunque proprio il 25 di marzo? Perchè il 25 marzo è il giorno in cui gli studiosi riconoscono l'inizio del viaggio della Divina Commedia... nel mezzo del cammin di nostra vita... da quest'anno in avanti dunque avremo modo tutti i 25 marzo a venire, di celebrare il NOSTRO Dante.
Quale meraviglia vero? Voi l'avreste mai pensato che ai tempi del coronavirus ci fosse un tale fermento poetico e letterario? Il quale ci fa ben sperare per il nostro Paese così duramente provato dalla pandemia (che non a caso ricorda qualche passo dell'Inferno/Purgatorio della Divina Commedia) ma che creativo, sensibile ed operoso nei momenti del bisogno com'è sempre stato, sono certa saprà presto risollevarsi. DANTE ALIGHIERI è con noi!! (e anche tutti i Poeti de #LAPOESIAOLTRE).

Ed ora il glorioso inizio della Divina Commedia.

"Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ah! Quanto, a dir qual era, è cosa dura,
questa selva selvaggia e aspra e forte,
che nel pensier rinnova la paura!
Tanto è amara, che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch'io v'ho scorte.
Io non so ben ridir com'io v'entrai,
tant'era pieno di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai."


Enrica Merlo
per 
24/03/2020

sabato 21 dicembre 2019

Prima presentazione de LE PAROLE FESTIVE e HAIKU per Granchiofarfalla (Galleria d'Arte Endola)


Foto mia

Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/12/piccoli-preziosi-libri-in-uscita-le.html

Come promesso nell'articolo precedente eccomi per informarvi riguardo alla prima presentazione dei due libri appena usciti (ieri) per GRANCHIOFARFALLA ovvero "LE PAROLE FESTIVE" scritto a quattro mani da Max Ponte e da Andrea Laiolo e "HAIKU" scritto da Enrica Merlo cioè me stessa medesima.
La presentazione avverrà SABATO 28 DICEMBRE alle ore 19,00 presso la GALLERIA D'ART ENDOLA in Via Isonzo 56 a Torino. 

L'incontro avverrà nell'ambito del finissage della mostra attualmente in corso nella Galleria diretta da Enis Laku, giovane ed intraprendente gallerista con alle spalle una bella famiglia di Artisti: il papà infatti è Hektor Laku Maestro-musicista di chitarra ed armonica a bocca, la sorella Doris una determinata fotografa e la mamma, una pittrice. Vi invito nel frattempo a visitare la mostra corrente.

 Logo della Galleria D'Arte Endola dalla pagina facebook

L'evento si snoderà attraverso letture degli autori, domande eventuali del pubblico e la musica del Maestro Laku e ovviamente la presenza degli Artisti facenti parte la collettiva. 

*Dare alla luce un libro per piccino che sia è sempre un'emozione straordinaria e sarà sicuramente bello da parte degli Autori provare a spiegare cosa li ha spinti ad un tale passo e come il tutto è avvenuto e cosa si aspettano dal pubblico che leggerà i loro versi. Due libri molto diversi tra loro (come estremamente diverse tra loro le poesie e le liriche di Max Ponte e di Andrea Laiolo, poesie che però si sposano perfettamente in questo godibilissimo libro); altrettanto diverso il libro di Enrica Merlo con i suoi onnipresenti haiku, forma poetica di non semplice "esplicazione" ma ci proverà.*


LE PAROLE FESTIVE e HAIKU insieme - foto Max Ponte

Ricapitoliamo dunque: l'evento sarà SABATO 28 DICEMBRE alle ore 19,00 presso la GALLERIA D'ARTE ENDOLA. Qui il link dell'evento facebook per maggiori delucidazioni ⇛https://www.facebook.com/events/442762676401188/

I librini di poesia sono estremamente godibili anche dal punto di vista economico (3,50 euro cadauno).
Nel caso non riusciate ad esserci all'evento a desideriate avere i libri contattate direttamente gli Autori Max Ponte, Andrea Laiolo ed Enrica Merlo°.

°Per quanto riguarda il mio libro HAIKU potete anche contattarmi attraverso il numero 3423449829 (prima cortesemente un whatsapp per farmi sapere che siete interessati) o scrivendomi alla mail samplecolor@gmail.com, grazie.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!





martedì 17 dicembre 2019

Piccoli, preziosi libri in uscita: LE PAROLE FESTIVE e HAIKU per GRANCHIOFARFALLA


Foto GRANCHIOFARFALLA





C'è una bella novità, anzi, due per quanto riguarda le uscite letterarie di questo Natale: nel fine settimana infatti vedranno la luce per il marchio GRANCHIOFARFALLA due "librini cahiers" uno dal titolo LE PAROLE FESTIVE in cui troverete ventidue poesie di Max Ponte ed Andrea Laiolo e l'altro HAIKU contenente ventidue haiku scritti da Enrica Merlo (io).

Foto GRANCHIOFARFALLA


LE PAROLE FESTIVE

"Il libretto, scritto a quattro mani, raccoglie ventidue poesie che si propongono di affrontare l'aspetto festivo della poesia. Le liriche non toccano soltanto alcune ricorrenze (Il Natale, il Ferragosto, il Compleanno) ma cercano di cogliere il sacro, il gioco, l'attesa che costituiscono questi momenti. La poesia stessa per chi scrive in versi è una festa. In un società largamente estetizzata da un'allegrezza di superficie tali poesie cercano di andare alle fonti della festa, di cantare e di rivelare ciò che è rimasto velato".

Dall'introduzione degli Autori.

Foto GRANCHIOFARFALLA


"Questo libretto presenta una selezione di ventidue haiku, a partire dal 2012 fino al novembre del 2019. Ricordo che l'haiku è una forma estremamente introspettiva, quasi criptica di poesia, formata da tre versi soli, scanditi dalla sillabazione 5-7-5 (primo-secondo-terzo verso) nata nel Giappone del 1600 e promossa da Matsuo Basho prima militare poi monaco zen. Non immediato cogliere il vero intento o sentimento di un haiku ma la bellezza di questa forma di poesia risiede nella forma personale e nell'interpretazione. Forma molto intimistica di poesia, un haiku nasce dall'osservazione di un preciso, minuscolo, istante, sensazione, visione".

Dall'Introduzione dell'Autrice.

*
Felice di "dare alla carta" nuovamente i miei haiku dopo "Il manuale dell'haiku imperfetto" autopubblicato nel 2012 su ilmiolibro.it, sono particolarmente felice per questo librino poichè spero porti alla luce una mia nuova consapevolezza e una maggiore maturità non solo nella scrittura ma anche nel trasfondere le sensazioni sotto forma di haiku in modo più compiuto e percepibile.
*

Molto presto comunicheremo data  e luogo della prima presentazione di LE PAROLE ESTIVE e HAIKU, presentazione che sarà comunque durante le festività. 








Max Ponte-Andrea laiolo-Enrica Merlo 17/12/2019

sabato 27 aprile 2019

LA VIRTU' SCONOSCIUTA di Vittorio Alfieri - Presentazione a Villanova d'Asti



Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/04/haiku-riferito-alla-strage-di-pasqua.html?m=1


Dopo la partecipatissima presentazione ad Asti in occasione della sua uscita, torna LA VIRTU' SCONOSCIUTA di Vittorio Alfieri, a ridosso del salone Internazionale del Libro di Torino, sempre nell'astigiano questa volta più precisamente, a Villanova d'Asti presso la LIBRERIA LA FENICE. L'appuntamento è per le ore 16,30 in Via Tommaso Villa  4.

LA VIRTU' SCONOSCIUTA è stato scritto da Vittorio Alfieri nel 1786 e vuole essere oltre che un tributo all'amico scomparso due anni prima, Francesco Gori Gandellini, una sorta di testimonianza diell'accettazione da parte del Poeta della scomparsa improvvisa e prematura dell'amico. Ma ancor più una promessa di amicizia sempiterna, quasi un giuramento affinché il legame tra i due amici possa essere eterno. La virtù sconosciuta infatti è un dialogo tra il Poeta e il fantasma dell'amico scomparso a suggellare il loro sodalizio oltre la vita e oltre le convenzioni terrene.

Tengo sempre ed in ogni occasione a rimarcare il fatto che si debba riscoprire i classici poiché forieri di grandi insegnamenti. Per questo ritengo che la pubblicazione de LA VIRTU' SCONOSCIUTA da parte della casa editrice Edizioni Paginauno di Milano (a 270 anni dalla nascita di Vittorio Alfieri) a cura dei poeti e studiosi Max Ponte ed Andrea Laiolo, sia stata un'operazione editoriale assolutamente illuminata. In un'edizione tascabile ed elegante potrete trarre da essa piccole, grandi gemme preziose.

Interverranno a condurrre la presentazione Max Ponte ed Andrea Laiolo e la Dottoressa Carla Forno.

Nella giornata della presentazione verranno liberati a Villanova d'Asti alcuni libri a cura della Casa delle Arti "Alfredo D'Andrade" non nuova ad attività di bookcrossing.


Foto mia

Durante l'evento sarà esposta la mia opera pop  "Vittorio Alfieri 270 (miao version)" già presente durante la prima presentazione de LA VIRTU' SCONOSCIUTA.

Trovate l'evento facebook della presentazione cliccando QUI.

Villanova d'Asti è facilmente raggiungibile da Torino tramite il tratto autostradale A21, in treno oppure con i bus Giachino. Nel caso arriviate da Torino alla stazione segnalatecelo con buon anticipo di modo che con mezzi nostri si possa trasferirvi al centro della cittadina. Per contatti 3347410978 oppure 3423449829.

Vi aspettiamo numerosi.











Enrica Merlo 27/04/2019



  MI MANCANO I FONDAMENTALI (clicca per andare alla pagina)



 Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina   facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo,   grazie.

sabato 30 marzo 2019

LA VIRTU' SCONOSCIUTA di Vittorio Alfieri - Prima presentazione ad Asti.


Immagine di Edizioni Paginauno profilo instagram

Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2019/03/makers-on-tour-fare-e-collaborare-ai.html

Si terrà VENERDI' 5 APRILE la tanto attesa presentazione del libro di Vittorio Alfieri LA VIRTU' SCONOSCIUTA che ricordo, è uscito il 28 marzo in tutte le librerie d'Italia.
Classico del grande drammaturgo, poeta, scrittore piemontese di natali (astigiano per la precisione), scritto nel 1786 ripresentato in una nuova veste da Edizioni Paginauno di Milano per la collana La Sposa del Deserto e curato da Max Ponte ed Andrea Laiolo. La virtù sconosciuta é un dialogo che Alfieri tiene con l'amico scomparso Francesco Gori Gandellini. Introspettivo, realistico e commovente riscopre e fa riscoprire i valori dell'amicizia, quella autentica, che diventa così non un semplice fatto che riguarda la sfera della vita terrena ma va oltre diventando una "questione" immortale, imperitura, sempiterna.

Il libro esce dunque esattamente a ricordare i 270 anni dalla nascita di Vittorio Alfieri. Felice di scrivere dell'uscita e della presentazione di questo libro la qual nascita ho seguito, seppur in modo defilato, molto da vicino e che sono felice venga riproposto poiché credo fermamente nella potenza dei classici, italiani, dei quali dovremmo fare nuovamente tesoro, fari che possono illuminare realmente il nostro cammino in questi nostri tempi un pò bui. Un libro che vado consigliando anche e soprattutto ai giovani; che possano scoprire la ricchezza della nostra letteratura.


Immagine tratta dalla pagina instagram di Edizioni Paginauno


All'interno del libro potrete trovare alcune immagini tra le quali il manoscritto originale della Virtù che è conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze, ed ammirare così la scrittura di Alfieri. 
La copertina poi, rappresenta non un ritratto di Alfieri, che ben conosciamo, ma un'immagine di Siena teatro dell'intensa amicizia tra Vittorio Alfieri e Francesco Gori Gandellini.

Ricordo dunque questo importante appuntamento:

Presentazione: VENERDI' 5 APRILE dalle ore 18,00 presso la LIBRERIA ALPHABETA in C.so Dante Alighieri n. 109 ad ASTI

Relatori della presentazione de LA VIRTU' SCONOSCIUTA di Vittorio Alfieri saranno i curatori stessi Max Ponte ed Andrea Laiolo (profondo conoscitore e studioso dell'Autore) e la Dott.ssa Carla Forno.
L'evento è promosso dal Cenacolo Alfieriano di Asti.


VI ASPETTIAMO NUMEROSI.








Enrica Merlo 30/03/2019


  MI MANCANO I FONDAMENTALI (clicca per andare alla pagina)

 Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina   facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo,   grazie.



venerdì 15 febbraio 2019

Lettera aperta contro lo sgombero della Casa delle Arti "Alfredo D'Andrade"






Tutte le foto sono mie

Lettera aperta contro lo sgombero della Casa delle Arti "Alfredo D'Andrade".

Carissimi Artisti, Poeti, Cittadini

Ieri abbiamo saputo (per altro da un giornalista de La Stampa) del parere negativo del Tar sulla nostra presenza al Borgo Medievale. Per tanto, detto in parole povere, l'amministrazione potrà sgomberarci da un momento all'altro. E vista la celerità del suo operato sulla nostra vicenda ci aspettiamo di essere raggiunti da vigili o forze dell'ordine, con le quali peraltro non abbiamo problemi a parlare pacificamente come è già successo. Se abbiamo fatto qualcosa di pericoloso le cose più "pericolose" sono state certamente le parole poetiche che hanno rinnovato gli animi, i colori che li hanno ravvivati, gli incontri con i ragazzi che hanno creato pace ed integrazione, l'interesse per i beni comuni e la partecipazione.

Tutte le nostre attività fino a che potremo continueranno (fosse anche per poche ore) e vi invitiamo ancor più ad esserci domani per l'inaugurazione della mostra in programma e per il consueto, mensile ritrovo fra gli artisti, il terzo. La resistenza pacifica, artistica, poetica, continua.

L'esperienza della Casa delle Arti "Alfredo D'Andrade" è una grande esperienza di crescita comune, di condivisione, di partecipazione, di costruzione di un mondo diverso, aperto, creativo. Purtroppo è stata vista come un affronto al potere che si è risolto a liquidarci velocemente senza considerare i nostri obiettivi, il nostro progetto culturale, la nostra forza propositiva rispetto al Borgo e al Parco del Valentino e alla città. Tutto è stato considerato erroneamente e comodamente dalla Città la questione privata di Max Ponte contro il Comune, mentre ben altre sono le problematiche in campo.

In due mesi sono stati fatti molti eventi, si è creata una radio, Radio Scoiattolo, si sono presentati libri, si sono ospitati artisti italiani, si è operato nel sociale accogliendo i ragazzi (dello Spazio Anch'io), si è lavorato alacremente per tutta la comunità. E' nata anche una pubblicazione di prestigio, la riedizione di un'opera di Vittorio Alfieri che uscirà fra poco per celebrare i 270 anni del Poeta, da marzo in libreria. La scomparsa della Casa delle arti "Alfredo D'Andrade" sarebbe una perdita per tutti a livello di partecipazione e produzione culturale. Abbiamo fatto tutto il possibile per sensibilizzare rispetto a temi culturali, artistici, storici (basti pensare alla presentazione del libro di D'Orsi su Gramsci) e di inclusione, la nostra vita negli ultimi mesi è stata concentrata tutta su questo. Ci siamo confrontati con la brutalità che contraddistingue i nostri tempi e allo stesso tempo abbiamo riscoperto valori fortissimi di cooperazione e di comunità.

E che dire del Borgo Medievale? Un sito semiabbandonato, che richiede attenzione, partecipazione, nuove proposte, Lo vogliamo far spegnere? Vogliamo isolarlo e svuotarlo di tutto? E la nostra presenza infastidisce forse come punto di osservazione della cittadinanza sulla sua gestione, sulla vita di questo bene e quella del parco?

Vorremmo ringraziarvi tutti e chiamarvi a sostenerci ancora per salvare la Casa delle Arti "Alfredo D'andrade" e far sentire la nostra voce all'Assessora Leon, alla Sindaca e a chi amministra la nostra città. Se la Casa scomparirà l'unica responsabilità sarà loro, certo avranno forse un problema amministrativo in meno, ma i cittadini torinesi avranno anche una grande opportunità di cresita in meno. Si tratta di capire se si vuole dialogare e costruire oppure eliminare e distruggere. Il futuro di Torino è legato anche ad una piccola-grande esperienza come quella della Casa delle Arti "alfredo D'Andrade".

Il nostro impegno per la Cultura, le Arti e l'Inclusione continua. 

Un abbraccio

Enrica Merlo (Presidente del Comitato Promotore Casa delle Arti "Alfredo D'Andrade"
Andrea Laiolo (Consigliere Comitato)
Max Ponte (Consigliere Comitato)



Enrica Merlo 15/02/2019


  MI MANCANO I FONDAMENTALI (clicca per andare alla pagina)



 Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina   facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo,   grazie

sabato 23 giugno 2018

📖📚POESIE PER UN COMPLEANNO alla Feltrinelli: fotogallery e video📖📚


Foto Martina Merlo


Si è svolta sabato 16 giugno 2018 in un clima disteso e gioviale, la presentazione alla Feltrinelli di Piazza CLN 251 a Torino de POESIE PER UN COMPLEANNO. La presentazione è stata coordinata da Max Ponte, che è anche il curatore della raccolta nonchè della nuovissima collana della casa Editrice Paginauno,  "La Sposa Del Deserto". Vi ricordo che POESIE PER UN COMPLEANNO è una raccolta di poesie che hanno come tema proprio il compleanno in tutte le sfumature possibili; infatti le poesie contenute sono assolutamente variegate, non una che tratti l'argomento in modo simile ed è proprio questo il bello e se vogliamo, il successo di questo libro.
Sì perché di successo possiamo parlare visto che è acquistabile in tutte le librerie d'Italia e soprattutto alle librerie Feltrinelli sta avendo larghi consensi in termini di acquisti.


Foto di Martina Merlo - Max Ponte

Oltre a Max Ponte dunque, a condurre questa serena presentazione anche Andrea Laiolo, Poeta dai versi sopraffini nonché profondo conoscitore di Alfieri. Accorato performer dei versi alfieriani lo potete trovare anche su facebook nel gruppo VALORE ALFIERI (cliccare) un posto interessante da frequentare. Andrea è presente in POESIE PER UN COMPLEANNO con la Poesia "Il cinquantatreesimo compleanno di Goethe".


Foto di Martina Merlo - Andrea Laiolo

A terminare questa triade di "presentatori" io, che mi son sentita piccola piccola ma è nel mio dna. Me la son cavata mica male però, così pare. Qui sotto il mio piccolo intervento iniziale. Perchè ero lì comunque? Perchè ho visto nascere questo libro e un pò come una sorta di nipotino ho seguito la sua crescita e l'ho aiutato a farsi conoscere nel vasto mondo a modo mio con molta passione.




Video di Martina Merlo

C'erano numerosi Poeti presenti nella raccolta che hanno voluto gioire con noi: oltre a me e ad Andrea Laiolo mi preme citare Ennio Onnis un pilastro della Poesia e dell'Arte torinese; oltre a scrivere poesie assolutamente accattivanti è un grandissimo artista. E' presente nella raccolta con la Poesia "Festa di compleanno" (non fatevi ingannare dal titolo... la sua poesia è tutto un programma). 


Foto di Martina Merlo - Max Ponte ed Ennio Onnis due generazioni poetiche

Una persona deliziosa oltre che talentuosa poetessa e performer Mara Chemini di Torino in arte Marake che ha letto la sua Poesia, per l'appunto performandola con l'ausilio di... mollette da bucato, il risultato è stato incantevole!! Cercatela su facebook le sue installazioni artistiche sono davvero interessanti. E' presente nella raccolta con la poesia "Stira ama".


Foto di Martina Merlo - Marake (Mara Chemini)

Ed ora un pò di pubblico che era davvero numeroso a  dispetto del fatto che fosse una presentazione di un libro e perdipiù di Poesia... luoghi comuni, venite alla prossima passerete un'ora abbondante divertendovi.




Un'altra presenza di spessore letterario è stata quella di Laura Scaramozzino, performer, poetessa che si sta dedicando con successo alla scrittura di romanzi di fantascienza.  Il suo contributo è stato molto interessante ed ha voluto leggere la Poesia di Silvia Rosa anch'essa presente nella raccolta ed intitolata "10 agosto" (di Silvia Rosa).


Foto di Martina Merlo - Laura Scaramozzino

Voglio ricordarvi POESIE PER UN COMPLEANNO perchè il vero protagonista è lui...


Foto di Martina Merlo

Ed ora una piccola fotogallery di alcuni momenti della presentazione.


Foto di Martina Merlo - Enrica pensierosa




Foto di Martina Merlo 

Ha ben donde di sorridere Max Ponte. Il suo POESIE PER UN COMPLEANNO è un libro che sta andando davvero forte. C'è anche "Certi giorni ci si chiede" la sua poesia compleannica.


Foto di Martina Merlo

Ennio Onnis stringe tra le mani POESIE PER UN COMPLEANNO.


Foto di Martina Merlo

Io e la performer Giovanna Turrini che sarà nostra ospite proprio oggi all'Angelico Certame VII; mi raccomando siateci, siamo in Via Del Carmine 11 presso il CONTAINER TORINO (QUI l'articolo in cui ne parlo diffusamente).


Foto mia (selfie)

Finalmente rilassati  dopo la presentazione, io ed Andrea Laiolo (attenti a quei due).



Foto di Martina Merlo

Uno scatto "strano" ma particolare.


Foto di Martina Merlo - Max Ponte


Foto di Martina Merlo - Enrica Merlo



Foto di Martina Merlo - Enrica Merlo

Presenti alla lettura anche Silvia Rosa la cui Poesia ho citato qui sopra, Mario Parodi, noto animatore poetico e musicale che si dedica al jazz, con la Poesia "Buon compleanno, cara 500",  Alfredo Rienzi con la Poesia "Compleanno d'agosto di una costumista o di un ballerino". Io ho letto il mio haiku che trovate a pag 54 (abbiate pazienza son tre versi almeno che mi faccia un pò di pubblicità 😂 ) e la poesia di Jonida Prifti "Dopo che la porta aprisse un lago" che mi piace molto.

Felice di questa presentazione, vi invito dunque alla prossima dove sarà lo saprete sicuramente visto che, come avete potuto notare, sono parecchio attiva nella promozione. Grazie e a presto.


Enrica Merlo🐈 23/06/2018


MI MANCANO I FONDAMENTALI


Se questo articolo vi è piaciuto vi chiedo cortesemente di CONDIVIDERLO. Potrete commentarlo direttamente sulla pagina facebook di MI MANCANO I FONDAMENTALI; vi ringrazio come sempre di seguirmi e di fare questo blog qualcosa di cui vado estremamente orgogliosa.


<- -="" pulsante="" start="" stumble="">