Io sono ENRICA MERLO. Scrivo di tutto ma specialmente di quello che faccio e che amo e di ciò a cui tengo. Scrivo anche per gli altri quindi prendete bene le misure perchè potrei pure tornarvi utile.
Si è svolto il 21 marzo 2020, nell'ambito della Giornata Mondiale della Poesia, anche per dare un segnale vibrato di autonomia e di libertà della Poesia da ogni ostacolo umano, sovrumano, epidemico e sanitario, l'evento completamente virtuale "LA POESIA OLTRE". Pensato dal Poeta ed esortatore culturale MAX PONTE(clicca) per mantenere alta l'attenzione sulla cultura anch ai tempi del covid-19 e per mantenere quei legami necessari tra Poeti/Artisti ed il pubblico che da sempre apprezza in tempo di pace le performance dal vivo (e perché no trovare anche altri estimatori).
Ma di cosa si tratta? Max, con un mio piccolo contributo sia visivo che di ricerca ha riunito 26 video di altrettanti 26 Poeti che hanno aderito da svariate parti d'Italia con eccellenti contributi anche dalla Francia/Martinica (Suzanne Dracius) dalla Francia (Dim Porcu) e dalla Romania (Darie Ducan).
Pensato e realizzato in questo momento di mestizia,il progetto è cominciato un pò al "rallentatore", visto anche l'istante che non sprona ad un'eccessiva allegrezza, per poi crescere esponenzialmente qualche giorno prima della pubblicazione. Potete trovare tutti i contributi poetico/visivi all'interno dell'evento facebook cliccando qui LA POESIA OLTRE ma anche su youtube dove le video/poesie sono state riunite in un'unico contributo della durata di 48 minuti circa. Potete trovare il vostro Poeta o Poetessa preferito/a leggendo in descrizione del video da che minuto comincia la sua performance. Ecco il video (cliccate MI PIACE non vi farà ammalare).
Chi sono i partecipanti a LA POESIA OLTRE?
-MAX PONTE
-ANDREA LAIOLO
-ENRICA MERLO
-VALERIA BIANCHI MIAN
-BARTOLOMEO SMALDONE
-CONCETTA CETTY DI FORTI
-SUZANNE DRACIUS
-MATTEO MARAGNA ROSSO SANSECONDO
-PAOLA CASULLI
-DANILO TORRITO
-GIUSEPPE IOZZIA
-RICCARDO GIUSEPPE MEREU
-PATRIZIA ARGENTINO
DARIE DUCAN
-SERENA VESTENE
-PASQUALE VITAGLIANO
-ANGELA TOMADA
-LUCIA LONGO
-GIORGIO BONINO
-FEDERICO LOTITO
-PAOLO PERA
-ENZA LASALANDRA
-MANUELA MARASCIO
-DIM PORCU
-ROSITA PANETTA
-LUDMILA ACONE
Quanti vero? Un'armata poetica che sconfiggerà il male!!
Immagine da google - Domenico Petarlini "Dante Alighieri in esilio"
E a proposito di Poesia, vi ricordo che domani è il DANTEDI'!! Finalmente il grande Padre della nostra lingua et letteratura autore della più grande opera a livello universale, ha la sua giornata dedicata!!
Perchè dunque proprio il 25 di marzo? Perchè il 25 marzo è il giorno in cui gli studiosi riconoscono l'inizio del viaggio della Divina Commedia... nel mezzo del cammin di nostra vita... da quest'anno in avanti dunque avremo modo tutti i 25 marzo a venire, di celebrare il NOSTRO Dante.
Quale meraviglia vero? Voi l'avreste mai pensato che ai tempi del coronavirus ci fosse un tale fermento poetico e letterario? Il quale ci fa ben sperare per il nostro Paese così duramente provato dalla pandemia (che non a caso ricorda qualche passo dell'Inferno/Purgatorio della Divina Commedia) ma che creativo, sensibile ed operoso nei momenti del bisogno com'è sempre stato, sono certa saprà presto risollevarsi. DANTE ALIGHIERI è con noi!! (e anche tutti i Poeti de #LAPOESIAOLTRE).
Ho assistito alla presentazione a dicembre del 2019 del libro di Poesie "PSITHIRISMA" di CETTY DI FORTI. Finalmente l'ho letto e l'ho terminato.
Un impatto emotivo notevole hanno le poesie di Cetty e se non la conoscessi di persona e non la sapessi una minuta creatura fatata si direbbe un gigante posto a guardia, come uno scudo, della nostra personale Atlantide. I suoi versi sono talvolta spigolosi, non tradiscono quasi mai l'insicurezza (anche quando sembrano volerla palesare), il timore del vivere; immaginatele ambientate probabilmente quasi sempre, al crepuscolo o la notte e nonostante questo emanano una forza ed un'energia pari a quella del nostro astro diurno, calde, avvolgenti e come già ho detto, protettive, quasi un talismano.
La mia copia di PSITHIRISMA di Cetty Di Forti
Il percorso poetico di Cetty in Psithirisma si snoda in un crescendo di emozione e di risoluzione, i suoi sentimenti sono chiari, vibrati, prorompenti nonostante si intraveda tra le righe una sorta di timore nello svelarsi. Del resto, come la stessa Cetty ci spiegò riguardo al complesso significato del titolo della sua raccolta, Psithirisma definisce la sensazione, il suono del vento che passa attraverso le foglie. E come Cetty, delicata quasi eterea è da un lato lei stessa Psithirisma dall'altro io la vedo, attraverso le sue poesie, come una sorta di Dea Nut, Dea del cielo e della nascita che abbraccia la Terra facendosi firmamento, simbolo di vita e di rinascita, una donna ricoperta di stelle che veglia sul suo piccolo o grande mondo.
Una Poesia:
Il viaggio da attraversare
nella sua conoscenza essenziale
l'aridità ed il deserto intrecciano l'istinto
la meraviglia non è l'ubriachezza
è l'esperienza delle mani
il mistero racchiude la verità
del primo canto
nato tra le gambe del divino
di sigilli gemiti e paure
Chi è:
Cetty di Forti nasce a Palermo nel 1978. Attualmente vive a Torino dove esercita la professione di operatore sociale.
Nel 2019 partecipa al Premio Internazionale di Letteratura "Per troppa vita che ho nel sangue" dedicato alla Poetessa Antonia Pozzi, dove le viene conferito il premio speciale della Giuria. Da qualche anno si dedica, inoltre, all'organizzazione di eventi a divulgazione culturale.
C'è una bella novità, anzi, due per quanto riguarda le uscite letterarie di questo Natale: nel fine settimana infatti vedranno la luce per il marchio GRANCHIOFARFALLA due "librini cahiers" uno dal titolo LE PAROLE FESTIVE in cui troverete ventidue poesie di Max Ponte ed Andrea Laiolo e l'altro HAIKU contenente ventidue haiku scritti da Enrica Merlo (io).
Foto GRANCHIOFARFALLA
LE PAROLE FESTIVE
"Il libretto, scritto a quattro mani, raccoglie ventidue poesie che si propongono di affrontare l'aspetto festivo della poesia. Le liriche non toccano soltanto alcune ricorrenze (Il Natale, il Ferragosto, il Compleanno) ma cercano di cogliere il sacro, il gioco, l'attesa che costituiscono questi momenti. La poesia stessa per chi scrive in versi è una festa. In un società largamente estetizzata da un'allegrezza di superficie tali poesie cercano di andare alle fonti della festa, di cantare e di rivelare ciò che è rimasto velato".
Dall'introduzione degli Autori.
Foto GRANCHIOFARFALLA
"Questo libretto presenta una selezione di ventidue haiku, a partire dal 2012 fino al novembre del 2019. Ricordo che l'haiku è una forma estremamente introspettiva, quasi criptica di poesia, formata da tre versi soli, scanditi dalla sillabazione 5-7-5 (primo-secondo-terzo verso) nata nel Giappone del 1600 e promossa da Matsuo Basho prima militare poi monaco zen. Non immediato cogliere il vero intento o sentimento di un haiku ma la bellezza di questa forma di poesia risiede nella forma personale e nell'interpretazione. Forma molto intimistica di poesia, un haiku nasce dall'osservazione di un preciso, minuscolo, istante, sensazione, visione".
Dall'Introduzione dell'Autrice.
*
Felice di "dare alla carta" nuovamente i miei haiku dopo "Il manuale dell'haiku imperfetto" autopubblicato nel 2012 su ilmiolibro.it, sono particolarmente felice per questo librino poichè spero porti alla luce una mia nuova consapevolezza e una maggiore maturità non solo nella scrittura ma anche nel trasfondere le sensazioni sotto forma di haiku in modo più compiuto e percepibile.
*
Molto presto comunicheremo data e luogo della prima presentazione di LE PAROLE ESTIVE e HAIKU, presentazione che sarà comunque durante le festività.
Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo, grazie.
Se vi è piaciuto l'articolo condividetelo. Se volete commentare qui sopra trovate il link per andare alla pagina facebook; grazie infinite come sempre per seguirmi. Un consiglio condividetelo, condividetelo, condividetelo, grazie.
Uscito il 29 marzo e disponibile in tutte le librerie d'Italia su prenotazione, finalmente POESIE PER UN COMPLEANNO è giunto alla sua prima presentazione ufficiale che si terrà nella sede della casa editrice PAGINAUNO (qui anche il sito web http://www.edizionipaginauno.it) in Via Pordenone n. 15 a Milano DOMENICA 15 APRILE alle ore 16,00.
Ricordo che POESIE PER UN COMPLEANNO è una raccolta di poesie (47 Autori presenti) che ha come argomento il compleanno in tutte le sue molteplici implicazioni e declinazioni; ideata e curata da Max Ponte (sito ufficiale) è anche il primo libro che va ad inaugurare una collana poetica della casa editrice intitolata "La Sposa del deserto" (#LaSposaDelDeserto). In POESIE PER UN COMPLEANNO è presente anche una mia Poesia.
IL PRECEDENTE articolo dedicato a POESIE PER UN COMPLEANNO: http://www.mimancanoifondamentali.com/2018/01/poesie-per-un-compleanno-una-raccolta.html
Foto dal web
Mi preme anche ricordarvi l'EVENTO FACEBOOK della presentazione di domenica 15 aprile.
Nata inizialmente un anno or sono come una giocosa richiesta poetica da parte del curatore con un evento facebook, la raccolta si è trasformata in un concreto progetto unico nel suo genere e al quale Max Ponte ha donato grandi energie; con l'augurio che POESIE PER UN COMPLEANNO possa godere del successo che merita, vi segnalo la seconda presentazione che si terrà giovedì 3 maggio 2018 alle ore 18,00 a Vercelli presso la Biblioteca Civica (Biblioteca dei ragazzi) in via Galileo Ferraris n. 95 -presto un articolo dedicato-.
Max Ponte, Edizioni Paginauno (nel nome di Walter Pozzi e Manuel Pozzi) e tutti i 47 Autori presenti nella raccolta vi aspettano dunque numerosi alla presentazione di POESIE PER UN COMPLEANNO domenica 15 aprile!!
Enrica Merlo🐈 08/04/2018
MI MANCANO I FONDAMENTALI
Se desiderate commentare o avere maggiori informazioni siete pregati di farlo direttamente sulla pagina ufficiale fb de MI MANCANO I FONDAMENTALI; la CONDIVISIONE dell'articolo, ricordo, è sempre ben accetta. Vi ringrazio come sempre di seguirmi.
Si è finalmente svolta, dopo una lunga "gestazione", la serata "Poesie d'amore con il sitar" di cui vi ho parlato anche qui sul mio blog qualche articolo fa, QUI.
Il tutto come annunciato presso il CineTeatro Baretti in Via Baretti 4 il 29 marzo a Torino. E' stato un evento seguito nei minimi particolari per due mesi con grande cura e passione che, non solo a detta nostra che organizzavamo la serata, si è rivelato essere un momento di grande coinvolgimento emotivo. Evidentemente il connubio lungamente cercato e finalmente trovato da Max Ponte con Riccardo Di Gianni ed il suo sitar si è rivelato una carta davvero vincente. Il pubblico è stato numerosissimo e i complimenti a fine spettacolo altrettanti e sinceri.
Il Teatro colmo del CineTeatro Baretti - Foto mia
Gli eleganti Raga (clicca) modulati da Riccardo Di Gianni con il suo sitar si sono sposati perfettamente con la poesia strutturata, spesso in bilico tra il cerebrale e il totalmente emozionale di Max Ponte creando un connubio raro, essenziale e coinvolgente. Insomma un qualcosa di totalmente inedito è nato la sera del 29 di marzo a Torino.
L'intensità di due modi di fare arte apparentemente distanti - foto mia
Intensità è stata dunque la parola d'ordine della serata. Il pubblico è rimasto quasi col fiato sospeso fino alla fine dello spettacolo.
Max Ponte e Riccardo Di Gianni - Foto mia
A metà spettacolo abbiamo avuto il piacere di ascoltare Riccardo spiegarci qualcosa in più sul suo strumento e sull'affascinante musica millenaria suonata durante la serata e Max raccontarci come è avvenuto l'incontro tra loro e come è nato questo momento di emozione.
Quasi sul palco - foto mia
Insieme ai due Artisti sul palco c'era anche una presenza davvero particolarissima: La Dea Sarasvati (proprio quella presente ogni anni al Diwali di Torino che si svolge intorno alla fine di ottobre e l'inizio di novembre) è stata molto generosamente affidata alle nostre mani dal ristorante indiano Gandhi di Torino e va detto che ha accompagnato con grazia e protezione l'esibizione di Max e Riccardo. Ma chi è Sarasvati?
Sarasvati - Foto Martina Merlo
Sarasvati - foto mia
Sarasvati è venerata come Dea della Conoscenza e delle Arti, della letteratura, musica, pittura e poesia. E' energia tutta femminina personificazione della conoscenza sì ma anche della creazione, della verità, della guarigione. Universalmente, e sin dall'antichità, è venerata comunque come Dea delle Arti. Quindi chi meglio avrebbe potuto presiedere ad una serata così speciale?
*Ed ora una bella carrellata di immagini*
(foto mie)
A festeggiare la nascita di questo "sposalizio" tra musica e poesia c'erano anche degli amici poeti che hanno letto una loro poesia sul palco, insieme a Max e Riccardo: Andrea Laiolo, grande estimatore di Alfieri e Riccardo Giuseppe Mereu, poeta dai versi alternativi, e anche io che d'amore ho letto una poesia dedicata ai miei gatti.
Affiatato e poetico gruppo (da sinistra a destra: Riccardo Di Gianni, Andrea Laiolo, Max Ponte, Enrica Merlo e Riccardo Giuseppe Mereu) - foto Martina Merlo
Un vero successo e come non perpetrarlo dunque nel tempo e nello spazio? Perciò entusiasti e motivati abbiamo già una nuova data dell'evento. La seconda data de "POESIE D'AMORE CON IL SITAR" si terrà infatti il 10 MAGGIO 2018 alle ore 21,00 presso CONTAINER TORINO di Antonietta Altamore in Via del Carmine 11 a Torino. Antonietta aveva già ospitato le riprese del teaser del primo Poesie d'amore con il sitar. Potete trovare L'EVENTO FACEBOOK con tutti i particolari. L'evento stesso sarà inoltre inserito, con grande orgoglio nostro, all'interno della programmazione del Salone OFF del salone Internazionale del Libro di Torino 2018!! Ma conosciamo un pò il luogo dove avverrà il secondo incontro tra la Poesia di Max Ponte e la suadente musica del sitar di Riccardo Di Gianni, ecco alcune suggestive immagini:
Foto dalla pagina facebook di Container Torino
Foto dalla pagina facebook di Container Torino
Foto dalla pagina facebook di Container Torino
Riccardo e Max durante il work in progress del teaser sempre al Container Torino - foto mia
Dunque? Dunque vi aspettiamo anche questa volta felici di partecipare ad un momento di aggregazione culturale come pochi se ne trovano... chi ci è già stato e vorrà ritornare, chi voleva venire e non è riuscito, chi è curioso di "vedere (e sentire) com'è" non dovrà fare altro che, come peraltro scritto anche sull'evento facebook, scrivere alla mail angelicocertame@gmail.com per prenotare un posto per se e per chi vorrà esserci; ricordo che l'entrata è assolutamente GRATUITA (ma obbligatoria è la prenotazione). Siateci perchè ne vale la pena e lo dico col cuore, non perchè sono anch'io nell'organizzazione dell'evento; ci vediamo il 10 MAGGIO!!
Enrica Merlo🐈 06/04/2018
MI MANCANO I FONDAMENTALI
Se desiderate commentare questo articolo o saperne di più, cliccate sull'evento facebook https://www.facebook.com/events/2116548718623959/?ti=cl di POESIE D'AMORE CON IL SITAR oppure commentate direttamente sulla pagina fb de MI MANCANO I FONDAMENTALI. Mi raccomando, CONDIVIDETE questo articolo e "FATELO SAPERE IN GIRO"!! Grazie come sempre di seguirmi.
"IL GATTO DA BIBLIOTECA" ebay book shop 📚 ⏩⏩ cliccare qui ⏪⏪ (click here)
Enrica Merlo🐈 11/02/2018
MI MANCANO I FONDAMENTALI
Se desiderate commentare questa poesia potete farlo direttamente sulla pagina facebook deMI MANCANO I FONDAMENTALI ; vi ringrazio per seguirmi e vi chiedo se vi è piaciuta la poesia di CONDIVIDERE l'articolo, grazie infinite.
La poesia è di proprietà intellettuale e creativa di Enrica Merlo; qualsiasi uso improprio come l'inserimento in siti senza il mio consenso, verrà denunciato secondo i termini di legge riguardanti la copyright. Il post del blog può essere condiviso ma la poesia non può essere estrapolata salvo mia autorizzazione.