Vuoi sostenere con una piccola donazione/monetina il mio blog? E' possibile tramite PayPal semplicemente scansionando il codice QR, grazie ⬇️
Vuoi sostenere con una piccola donazione/monetina il mio blog? E' possibile tramite PayPal semplicemente scansionando il codice QR, grazie ⬇️
Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2023/01/i-giorni-della-merlapart-iii-dove-che.html?m=1
Allora da che parte cominciare? Quello nelle foto è la stessa persona pure di quella sotto, eh. Lui è Bryan Johnson ex CEO di una danarosissima azienda i tech venduta dal medesimo a eBay per poco più di 800 milioni di dollari e fin qui tutto bene (più o meno perché adesso vi spiego). In questi giorni io sono un po' in fissa con sto tipo perché quello che sta facendo su se stesso lo trovo folle e moralmente deprecabile e mi fa parecchio paura non tanto per lui ma per le conseguenze che può avere su vasta scala sta roba che sta facendo. Cosa sta facendo? Allora, spende circa due milioni di dollari l'anno per farsi seguire da un team di medici (e fin qui di nuovo tutto bene; se uno ha voglia di buttar soldi a farsi controllare scrupolosamente da dei dottori giorno e notte, fatti suoi). Ma il punto non è ancora questo: il buon Bryan che anagraficamente ha 45 anni ha deciso - lui racconta che durante il lockdown ha avuto modo di meditare e di scoprire che il suo stile di vita e di lavoro stavano logorando il suo fisico a suo dire un po' troppo velocemente - dicevo, ha deciso di riportare indietro la sua età anagrafica a 18 anni. Ma in che senso? Nel senso proprio organo per organo cuore e cervello compresi. Cioè alla fine di tutta sta faccenda lui sarà un 45enne o quanto avrà però a tutti gli effetti diciottenne.
A dir suo non solo vuole rallentare il processo di invecchiamento del corpo in toto che già andrebbe bene e nemmeno fermarlo che già andrebbe bene, no. L'ambizione un po' malatina del buon Bryan vuole che tutto il suo organismo torni indietro!! Ma sei fuori? Gli direi se me lo trovassi davanti? Fatto sta che avrà la possibilità di vivere diverse vite ma a che prezzo? Detta così brutalmente questo si alza alle 5,30 (esistono anche le 5,30???🤣🤣🤣) tutte le mattine, si scofana 100 pillole di integratori misteriosi e mangia un pappone vegano inguardabile e credo pure immangiabile (sia chiaro io per scelta e anche perché il cibo vegano ha fatto enormi passi avanti anche per gusto e forza proteica sono contemporaneamente vegana, vegetariana e carnivora ovverosia mangio di tutto quindi non ho nulla, anzi, contro la dieta vegana ma quella roba che ho visto è un pastone che manco i maiali) sta seduto sul cesso mezz'ora attaccato ad una macchina che io scherzosamente ho definito "strizzapisello" perché accelera la minzione, assume un tot di calorie sempre precisamente ed esattamente uguale ogni giorno, si allena costantemente con esercizi specifici, indossa caschetti strani, si fa punturare la capoccia -sospetto per non perdere i capelli perché a vederlo più o meno nudo è completamente glabro- fa esami del sangue continuamente, lo sottopongono a sedute con uno strano gel su tutto il corpo con un coso tipo quello delle ecografie e chissà cos'altro. Per farla breve: la foto con la barba era prima (secondo me già un cicinin modificato) l'altra è come è adesso che dovrebbe teoricamente aver raggiunto un'età variabile tra i 38 e i 40 anni ma a me sembra più un manga in 4d. A tutti ha fatto male il lockdown concordo ma a certi ha proprio reso il cervello un passato di verdura. Già la famosa punt*rin* secondo me era e purtroppo è ancora un obbrobrio genetico malvenuto (dico è perché c'è ancora un botto di gente che non vede l'ora di farsela, scemi) ma questo proprio... io vedo già le case farmaceutiche sfregarsi le manine per studiare il modo di creare il superuomo che costerà al desideroso un botto di soldi ma che ahimé prima di entrare in commercio sperimenteranno sui poveracci cioè su di noi, mi spiego? È partito il buon Bryan con tutte le buone intenzioni ma adesso sta diventando un film dell'orrore vivente.
E pensare che mi sento in colpa io ad aver creato un delicato equilibrio di farmaci da banco creato da me per poter vivere leggermente una vita che si possa definire vagamente vivibile a causa della mia sindrome da colon irritabile che altrimenti mi distruggerebbe la vita sociale ed in genere (grazie gastroenterologi 🤬), parimenti mi sento in colpa poiché ho un "apparato genetico" -ereditato probabilmente da entrambe i miei genitori che non hanno mai dimostrato la loro età (quando morì di cancro a 69 anni mia madre sembrava una ragazzina in quella bara)- che mi permette, se non sono eccessivamente stanca, di dimostrare almeno 18 anni in meno di quelli che ho, poi, per cosa mi sento in colpa ancora? Ah sì perché quando mi guardo nuda allo specchio ho un corpo che ventenni levatevi proprio (eh mi dispiace e che è non lo devo dire? Però non lo vedrete mai 😇). Ah no aspettate. C'è chi mi ha detto che il lockdown mi ha portata alla follia perché anche ora che tutto è finito continuo a portare parrucche e tenere i miei capelli veri a tre centimetri.
Mument. Allora, prima di tutto i miei capelli naturali sono stati devastati da una grossa/grassa cazzata parrucchieristica durante il lockdown: io amavo da morire i miei capelli NATURALI (vedi foto) ho sofferto tantissimo a doverli tagliare quasi a zero, quindi, per quello che è ancora in mio potere ci faccio il caxxo che voglio sia chiaro. Per ora o forse per sempre non voglio più dover piombare nella depressione per i miei capelli naturali. Loro stanno lì buoni buoni sotto la parrucca e poi si vedrà, ma mi pare tutt'altra cosa no? Non siete obbligati a rispondere e se non siete d'accordo me ne importa proprio poco. Ma allora vuoi vedere che anche il buon Bryan ha ragione? Ci potrà fare quel che vuole col suo corpo? Personalmente non sono d'accordo ma lo scopriremo solo vivendo. Finirà che rimarremo solo io e il buon Bryan soli su questa Terra in via d'estinzione a guardare il tramonto mano nella mano, lui giovanissimo e liscissimo, io con un corpo da pin up e la parrucca. Che schifo.
Enrica Merlo
per
MI MANCANO I FONDAMENTALI
02/02/2023
Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2022/07/con-quella-faccia-un-po-cosi-post.html
Comincia oggi una nuova rubrica LA FANCIULLA DISTURBANTE misto GOSSIP/ESISTENZIALE; spero ce la facciate a starmi dietro 😁
"NIENTE, OGGI MI GIRANO. LE FANTASMAGORICHE AVVENTURE DI JENNIFER LOPEZ e BEN AFFLECK"
*
Devo dire che a me Ben Affleck e Jennifer Lopez son sempre piaciuti dalla prima volta che si son fidanzati, un botto di anni fa. Poi qualche mese or fu ho saputo che si erano ri-fidanzati dopo essersi entrambi sposati innumerevoli volte non so dirvi con chi e quante volte l'una e l'altro. Hanno figliato parecchio, tipo quattro lei e tre lui, dei ricchissimi e sciccosissimi coniglietti. Boh però li vedevo che accompagnavano i figli a scuola, che andavano a prendere i figli a scuola, che facevano la spesa coi figli eh che bello, mi son detta, si amano, lui ama i figli di lei, lei ama i figli di lui, ma QUANTOAMMMMORE che bello, che culo (non mi riferisco a quello della Lopez ma alla FORTUNA).
*
E dopo che si son sposati tanto segretamente che lo han saputo pure i miei parenti su Saturno, ma che bello, un'altra volta, sempre a guardare video dove andavano a quella festa a quell'altra, dove passeggiavano abbracciati come delle cozze sugli scogli, dove si guardavano talmente intensamente che sembrava che da un momento all'altro dovessero mettersi "nata vota" in produzione di figliolanza davanti alle telecamere, detto questo, è da un po' di giorni che comincio a provare "quelque chose ne va pas". Diciamolo francamente un po' di invidia ci sta, Ben Affleck quando non ha le occhiaie da iperattività sessuale è veramente un topolone niente male. Un topolone affettuoso, tenero, abbraccione, sbaciucchione, stuzzicone; tutte cose che sinceramente, non so manco dove stanno di casa, forse non le ho mai sapute.
*
Ho visto dieci minuti fa l'ennesimo video: i due colombelli che passeggiavano incuranti (?) delle telecamere facendo lo slalom tra un camper e l'altro biaciandosipalpandosiridacchiandosi senza fermarsi!!! Marooo che fenomeni del multitasking erotico e mi son girate, parecchio. Non sono affaracci miei ma da prima del matrimonio della pargolanza manco l'ombra. Figli spariti, volatilizzati, rapiti dagli alieni -giuro i miei parenti su Saturno non c'entrano- voglio dire va bene che avete tutta questa tensione uterino/pisellatoria da sfogare ma sti figli dove li avete messi poracci? Con le case che avete di sicuro anche se copulate come dei ghiri nella stagione degli amori mica vi beccano eh? Poi avranno le tate che diranno loro saggiamente "ehhhhhh mamy e papi stanno n'palestra a fa' allenamento ntensivo, nun li state a disturba' che magari ve pijate un peso da 25 libbbbre sul capoccione per sbajo; spettate che finiscano, daje."
Però poi uno ci pensa e dice: "vabbuò, sti fiji da quarche parte c'è staranno e pure bene".
*
In fondo so' ammmericani, so' ricchi, so' belli, so' famosi, so' fighi mica je faranno manca' gnente a sti puparozzi no?"
Già, non siamo in Italia dove per scopare sei giorni col tuo boyfriend riempi il biberon di latte e Lexotan e lasci la tua pupa di 16 mesi da sola con 40° all'ombra e poi muore. Giusto. Allora continuano a piacermi sti due pirla che tra sei mesi si corcheranno di botte davanti ad un tribunale per chi tiene il tavolino brutto che sta nel tinello. Ma sì dai evviva l'ammmore, evviva i figli con le tate, evviva i camper.
*
#LaFanciulladisturbante
Nella foto sopra sopra sopra a sinistra Slurpete a destra Gnammete.
ENRICA MERLO
per
MI MANCANO I FONDAMENTALI
23/08/2022
Articolo precedente: http://www.mimancanoifondamentali.com/2022/05/comero-come-sono-come-cambiano-le-idee.html
Venerdì 20 maggio 2022, cioè ieri, sono tornata dopo tre anni d'assenza al Salone Internazionale del libro di Torino, tra l'altro come blogger accreditata proprio come ai "vecchi tempi". Un'attesa dolorosa perchè non mi sono mai persa un Salone, perchè ho un bisogno fisico di trovarmi in mezzo a quella folla che emana un'energia pazzesca, proprio come me, con un'amore smodato per i libri, per i loro contenuti ma anche per la loro fisicità. I motivi sappiamo quali sono ed è inutile rimarcate una situazione che è stata, che forse è, e che mi auguro non sarà proprio più, anche se io non sono molto fiduciosa riguardo al prossimo autunno, in fondo il governo, purtroppo, sarà sempre lo stesso e sappiamo bene che finito il covid, la guerra, salterà fuori qualcos'altro. Ma non voglio parlare di questo.
La situazione non ha giovato, oltre che alle PERSONE, anche all'economia e nell'economia si può inserire assolutamente anche il settore dell'editoria.
Come ho trovato il Salone dopo così tanto tempo: apparentemente uguale, non troppe mascherine, io ammetto che ogni tanto la tiravo sù, non si sa mai e sono convinta che i cambiamenti vadano affrontati con estrema tranquillità; chi sente di dovere ancora indossarla un pochino ha tutto il diritto di farlo. Non ho trovato che le persone si guardassero in cagnesco come credevo, non l'ho avvertito nemmeno in occasione di una bellissima visita al Museo Egizio a fine aprile per festeggiare il compleanno di mia figlia e dove davvero eravamo stipati come sardine; cosa che purtroppo nonostante tutte le protezioni possibili avveniva durante quel periodo lì che non voglio chiamare con il nome che ha o ha avuto o che avrà. Insomma a livello umano ho trovato questo salone davvero da pollice in sù. Ma allora, mi chiederete, perchè aleggia questa specie di dubbiosità in questo articolo? Non saprei spiegare con certezza ma girovagando tra gli stand ho percepito questa sorta di disconnessione, di delusione, di RESA. Non da parte del pubblico, lanciato come me in questa bella avventura che una volta era normale ma da parte di coloro che stavano dietro ai libri, che nemmeno ti guardavano e che non si sforzavano nel dirti quanto costava quel libro dopo che lo avevi preso in mano e perplessa non avevi trovato il prezzo; quasi come se fossero sicuri che "tanto non lo compra". Un pò triste come cosa. Vero è che gli invadenti c'erano, quelli che ti pigliano per la manica per trascinarti nel loro stand ma si sa l'erba cattiva non muore mai e non fa testo in questo caso... probabilmente questa gente ha una tale sensibilità che nemmeno si è accorta di cosa sia successo negli ultimi due anni e mezzo. RESA è il termine giusto, una palpabile RESA. Io non sono ottimista per natura ma se avessi una casa editrice lotterei come una leonessa sempre con il garbo dovuto nei confronti delle persone.
Seconda e terza cosa che mi hanno non poco affranta. Seconda: Il PREZZO dei libri carissimo o aumentato a dismisura e alcune case editrici più POPOLARI (nel senso che hanno sempre venduto ottimi libri a prezzi competitivissimi e gli anni scorsi avevano degli stand da mille ed una notte) ridotti al lumicino ad occupare insieme ad altre case editrici una piccola fetta di uno stand; parlo senza troppi peli sulla lingua della Newton Compton Editori per la quale mi è venuto da piangere nel vedere quattro libri in croce su una bancarella, casa editrice mito per noi divoratori di libri, non hanno aumentato i prezzi ma erano INVISIBILI; LA SPIGA piccolo editore con classici ad un prezzo davvero da urlo, La Spiga che era la prima che cercavo quando entravo al Salone: relegata sullo striscione di uno stand insieme ad almeno altre quindici case editrici ma di fatto non esistente tra i libri... tutto finito? oppure è la ritirata prima della grande battaglia che porterà alla vittoria? Non saprei, potrebbe essere ma non ho buone vibrazioni riguardo a questo. Terza: l'arrivo prepotente nemmeno di case editrici nuove ma di negozi, sì negozi che probabilmente lavorando sull'usato in questi anni si sono fatti potenti visto che la gente non aveva più i soldi (e ancora non ha credo) per acquistare libri nuovi e quindi al salone l'hanno fatta da padroni. Questo stand (nel padiglione uno), anzi multistand perchè ocupava il posto di almeno quattro enormi stand tipo Mondadori o Feltrinelli e di cui non faccio il nome (non ho voglia di finire citata ma a chi è stato o sarà al Salone in questi giorni non sfuggirà di sicuro). Pacchiani con tubi al neon sparati per aria proprio per rimarcare la loro supremazia, scaffali e scaffali di libri usati stipati all'inverosimile dove, pur desiderando acquistare qualcosa non sono riuscita perchè non c'era capo nè coda, un pò come dire: "ti vendo i libri a tre euro? Allora arrangiati e cerca quello che ti interessa". Questo non è il mio Salone del Libro, proprio no. Il vero Salone è tranquillità e meditazione è guardare in basso su un tavolo e non dovere stare con il naso per aria e salire su sgabelli per cercare dei libri, nonostante la calca, sì il vero Salone è, nel caos più totale, prendere comodamente in mano un libro e gustarselo, non mi piacciono questi qui nonostante io li nomini spesso nelle mie dirette di proposte di lettura, magari cambio idea e non li nomino più, non ho voglia di aiutare gente arrogante e arrampicatrice.
Una dolcissima e stupenda conferma invece è stato lo stand de LE EDIZIONI DEL BALDO (ora su internet si fanno chiamare PENSIERI BELLI) piccolo editore casalingo del nord est che produce libri di poesia, cucina, cd musicali e splendidi quaderni (che non mancano mai nei miei acquisti e che spesso hanno in copertina gatti o altri animali) calendari e gadget fatti con amore ed intelligenza; meno male almeno loro hanno resistito; forse qualche quaderno in meno ma uno stand corposo e bei sorrisi, nostri e loro.
Numero spropositato di stand di libri per bambini nonostante la presenza del Bookstock Village, enorme, ma evidentemente è stata una tattica per "riempire dei vuoti", va bene così basta che ci siano libri, accessibili da vedere, sfogliare, godere.
Plauso all'organizzazione, code smaltite velocemente, entrate "privilegiate" accessibili senza girare come dei matti, servizi senza code kilometriche, ragazzi molto preparati e sorridenti nel caso di richiesta di info. BRAVI.
Adesso vi posto il video (collage di piccoli video fatti all'interno del Salone, intervallati da immagini) che ho ricavato ieri, ben poca cosa ma comunque un ricordo che vedrò con tenerezza nel caso "ci chiudano di nuovo" per qualche altro virus delle scimmie, dei babbuini o di qualche altro animale.
Perdonate l'amarezza ed un lieve sentore di malinconia, magari se ci sarà concesso, andrà meglio (come umore) alla prossima edizione. Vi abbraccio tutti, grazie.
Video sulla pagina Fb de QUELLA DONNA E' UNA LIBRAIA MANCATA ➡️ https://fb.watch/d8NCRA2u7G/
VIDEO SU YOUTUBE
ENRICA MERLO
per
MI MANCANO I FONDAMENTALI
21/05/2022